MENU

Frasi che fanno riflettere

La capacità di saper riflettere e sondare a fondo i vari temi della natura umana è una dote molto rara, ma a chiunque sarà capitato almeno una volta di incontrare una di quelle persone che sembrano essere un'enciclopedia ambulante. Quelle persone che hanno sempre la risposta giusta, che stanno lontane dall'avidità e dal materialismo, dall'invidia, dalla rivalità, dall'odio, dall'orgoglio, dalla rabbia e da qualsiasi aspetto negativo della vita. Qualunque sia l'argomento loro sanno tirare fuori frasi e aforismi che fanno riflettere e che ci spronano a farci domande.

Nell'articolo di oggi vi presentiamo una raccolta di frasi che fanno riflettere: parole che vi invitano a scavare più a fondo nella superficie delle cose e che tengono in allenamento la vostra mente. Con queste frasi che fanno riflettere potrete arricchire il vostro repertorio di saggezza, apparendo più brillanti e colti agli occhi degli altri e stimolando tutti a una profonda riflessione. Continuate a leggere e scegliere tra queste frasi che fanno riflettere quelle che maggiormente vi si addicono!

Frasi che fanno riflettere

Di seguito troverete una serie di citazioni su diversi argomenti, come la felicità, le relazioni personali, l'ambizione, l'odio o l'orgoglio; perché trattare questi temi esprime saggezza umana. Queste frasi che fanno riflettere sono state pronunciate o scritte da famosi romanzieri, filosofi, artisti, pensatori, poeti oppure hanno un'origine popolare o sconosciuta, ma sono state tramandate di generazione in generazione e, fino ad oggi, sono ancora vive.

1. Nella vita a volte vinci, altre volte impari (John Maxwell)

2. Non misurare la tua ricchezza per i soldi che hai, misurala per quelle cose che hai che non cambieresti con denaro (Paulo Coelho)

3. Chiedere perdono è intelligente, perdonare è per i nobili e perdonare e diemnticare è per il saggio. (Anonimo)

4. Un uomo intelligente non sarebbe mai irritato se avesse sempre uno specchio di fronte a sé e si vedesse quando discuteva (Anonimo)

5. Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi fare qualcosa che non hai mai fatto (Anonimo)

6. Colui che cerca un amico senza difetti è lasciato senza amici (proverbio turco)

7. Sorridere costa meno dell'elettricità e dà più luce (proverbio scozzese)

8. Non trovare il difetto, trova il rimedio (Henry Ford)

9. Il pessimista si lamenta del vento; l'ottimista si aspetta che cambi; il realista aggiusta le candele (William George Ward)

10. A volte sentiamo che quello che facciamo è solo una goccia nel mare, ma il mare sarebbe molto meno se mancasse una goccia (Madre Teresa di Calcutta)

11. Quando un pazzo prende una strada, la strada finisce e lo sciocco continua (Anonimo)

12. La riflessione è la via verso l'immortalità; la mancanza di riflessione, il cammino verso la morte (Buddha)

13. L'occasione deve essere creata, non aspettare che arrivi (Francis Bacon)

14. I saggi sono coloro che cercano la saggezza; gli sciocchi pensano di averla trovata (Napoleone)

15. Non è povero chi ha poco, ma colui che desidera molto (Seneca)

16. Un uomo che non si nutre dei suoi sogni invecchia presto (William Shakespeare)

17. Se non ricordi la minima follia in cui l'amore ti ha fatto cadere, non hai amato (William Shakespeare)

18. Quando il saggio indica la luna, lo sciocco guarda il dito (Anonimo)

19. Un amico è una persona che puoi pensare ad alta voce (Ralph Waldo Emerson)

20. Il dolore è inevitabile ma la sofferenza è facoltativa (Buddha)

21. Puoi uccidere il sognatore, ma non il sogno (David Abernathy)

22. Chiunque abbia pazienza otterrà ciò che vuole (Benjamin Franklin)

23. Educate i ragazzi e non sarà necessario punire gli uomini (Pitagora)

24. Le persone offendono coloro che amano piuttosto che quelli che temono (Machiavelli)

25. Imparare senza riflessione è sprecare energia (Confucio)

26. L'amicizia raddoppia le gioie e divide le ansie a metà (Francis Bacon)

27. Solo chi costruisce il futuro ha il diritto di giudicare il passato (Friedrich Nietzsche)

28. Un uomo è disposto a credere a ciò che vorrebbe fosse vero (Francis Bacon)

29. Se vuoi essere saggio, impara a mettere in discussione ragionevolmente, ascolta attentamente, rispondi serenamente e stai zitto quando non hai nulla da dire (Johann Kaspar Lavater)

30. Quello che sappiamo è una goccia d'acqua; ciò che ignoriamo è l'oceano (Isaac Newton)

31. L'ignorante afferma, il saggio dubita e riflette (Aristotele)

32. Ho commesso il peggior peccato che si possa commettere. Non sono stato felice (Jorge Luis Borges)

33. La libertà è nel possedere le nostre vite (Platone)

34. Darei tutto ciò che so, per metà di ciò che non so (René Descartes)

35. Conoscerlo e conoscerlo, per dimostrarlo vale due volte (Baltasar Gracián)

36. La ricompensa di una buona azione è nell'averlo fatto (Seneca)

37. Sapendo che non lo sai, questa è umiltà. Pensare che si sa quello che non si sa, cioè la malattia (Lao-tzu)

38. Alla fine, non ti chiederanno cosa hai saputo, ma cosa hai fatto (Jean de Gerson)

39. Approfittare di buoni consigli richiede più saggezza che darli (John Churton Collins)

40. Il saggio non deve astenersi dal partecipare al governo dello Stato, perché è un crimine rinunciare ad essere utile ai bisognosi e una vigliaccheria lasciare il posto agli indegni (Epitteto di Frigia)

41. La vita è molto semplice, ma insistiamo nel renderla complicata (Confucio)

42. Alla fine, non sono gli anni della nostra vita che contano, ma la vita nei nostri anni (Abraham Lincoln)

43. La nostra vita esprime sempre il risultato dei nostri pensieri dominanti (Søren Kierkegaard)

44. Il caos sta rifiutando tutto ciò che hai imparato. Il caos è essere se stessi (Emil Cioran)

45. Ogni uomo è una creatura del tempo in cui vive (Voltaire)

46. Siamo ciò che facciamo ripetutamente (Aristotele)

47. Le cose che amiamo ci dicono chi siamo (Tommaso d'Aquino)

48. La vita è una tragedia l'immagine è vista in primo piano, ma in generale diventa una commedia (Charlie Chaplin)

49. Ammiri sempre ciò che non capisci davvero (Blaise Pascal)

50. L'uomo è l'unica creatura che rifiuta di essere chi è (Albert Camus)

51. L'arte di essere saggi è l'arte di sapere cosa trascurare (William James)

52. La conoscenza parla, ma la saggezza ascolta (Jimi Hendrix)

53. Ciò che una volta è dimostrato oggi poteva essere solo immaginato (William Blake)

54. Solo gli istruiti sono liberi (Epitteto)

55. Tutta la conoscenza è dannosa (Cassandra Clare)

56. L'onestà è il primo capitolo del libro della saggezza (Thomas Jefferson)

57. Ogni società è a tre passi dal caos (Lenin)

58. Ci vuole molto tempo per diventare giovani (Pablo Picasso)

59. Il tempo è ciò che vogliamo di più e anche ciò che usiamo al peggio (William Penn)

60. La libertà non è mai data; è sempre vinta (Asa Philip Randolph)