Frasi filosofiche
In questo articolo abbiamo raccolto per voi le migliori frasi filosofiche famose opera di celebri personaggi della storia, in modo che possiate riflettere su diversi argomenti importanti nella vita di ognuno: felicità, libertà, amore, vita. Quindi continuate a leggere e applicate queste frasi filosofiche al vostro modo di pensare!
Frasi filosofiche
Di seguito trovate una raccolta ben fornita di frasi filosofiche rese celebri nel tempo dalla personalità dei propri autori e dal significato profondo che portano alla nostra attenzione. Scegliete tra queste, le frasi filosofiche che vi ispirano maggiori riflessioni e condividetele con tutti!
1. La cosa più difficile è conoscere noi stessi; la più semplice è parlare male degli altri (Talete di Mileto)
2. Non posso insegnare nulla a nessuno. Posso solo farlo pensare (Socrate)
3. Non giudichiamo le persone che amiamo (Jean-Paul Sartre)
4. La conoscenza è potere (Francis Bacon)
5. L'amore immaturo dice: "Ti amo perché ho bisogno di te". Il maturo dice: "Ho bisogno di te perché ti amo" (Erich Fromm)
6. La peggiore lotta è quella che non è fatta (Karl Marx)
7. La povertà non deriva dalla diminuzione della ricchezza, ma dalla moltiplicazione dei desideri (Platone)
8. Non ferire gli altri con ciò che causa dolore (Buddha)
9. Chiedi molto a te stesso e aspettati poco dagli altri. In questo modo ti risparmierai il disagio (Confucio)
10. Le nostre convinzioni più profonde e indubitabili sono le più sospette. Costituiscono il nostro limite, i nostri confini, la nostra prigione (José Ortega y Gasset)
11. Il cuore ha ragioni che la ragione ignora (Blaise Pascal)
12. Coloro che educano bene i bambini dovrebbero essere più onorati di quelli che li producono; i primi danno loro solo la vita, i secondi l'arte di vivere bene (Aristotele)
13. Raramente pensiamo a ciò che abbiamo; ma sempre a ciò che ci manca (Schopenhauer)
14. Non morirei mai per le mie convinzioni perché potrei sbagliarmi (Bertrand Russell)
15. La nostra vita esprime sempre il risultato dei nostri pensieri dominanti (Søren Kierkegaard)
16. Tutti vedono ciò che sembri essere, pochi sperimentano chi sei veramente (Machiavelli)
17. C'è spesso più da imparare dalle domande inaspettate di un bambino che dai discorsi di un uomo (John Locke)
18. Il desiderio è la vera essenza dell'uomo (Spinoza)
19. Non è ciò che ti accade, ma come reagisci ciò che capita (Epiteto)
20. Il segreto della felicità non è fare sempre quello che vuoi, ma volere sempre quello che fai (Tolstoj)
21. La pazienza è amara, ma il suo frutto è dolce (Jean-Jacques Rousseau)
22. La nostra invidia dura sempre più a lungo della felicità di colui che invidiamo (Eraclito)
23. La misura dell'amore è amare senza misura (Sant'Agostino)
24. Ci vuole una vita per imparare a vivere (Seneca)
25. Colui che ha un perché può vivere può affrontando tutti i "come" (Friedrich Nietzsche)
26. Vivere senza filosofare è, correttamente, avere gli occhi chiusi, senza mai cercare di aprirli (René Descartes)
27. Devo trovare una verità che sia vera per me (Søren Kierkegaard)
28. Se ti avvicini a ogni situazione come una questione di vita o di morte, morirai molte volte (Adam Smith)
29. In generale, nove decimi della nostra felicità si basano sulla salute (Arthur Schopenhauer)
30. Il passato non ha potere sul momento presente (Eckhart Tolle)
31. Credi che la tua vita valga la pena di essere vissuta e che la convinzione aiuterà a creare il fatto (William James)
32. Grandi risultati richiedono grandi ambizioni (Eraclito)
33. Vediamo le cose, non come sono, ma come siamo (Kant)
34. La cultura selezionata è l'oppio del popolo democratico (Gustavo Bueno)
35. Quando cerchiamo qualcuno, cerchiamo nel nostro ambiente qualcosa che sia dentro tutti (Hermann Hesse)
36. Più conosco le persone, più amo il mio cane (Diogene il cinico)
37. Segui il minimo, e non il volgare (Petrarca)
38. Chi sa del dolore, sa tutto (Dante Alighieri)
39. La filosofia è una lotta contro l'incantesimo della nostra intelligenza attraverso l'uso del linguaggio (Ludwig Wittgenstein)
40. Le tue forze naturali, quelle dentro di te, saranno quelle che cureranno le tue malattie (Ippocrate)
41. Dove regnano la quiete e la meditazione, non c'è spazio per preoccupazioni o dissipazione (Francesco d'Assisi)
42. La vanità ci perseguita anche sul letto di morte. Lo sopportiamo con forza d'animo perché vogliamo superare la sua terribile grandezza e catturare l'ammirazione degli spettatori (Santiago Ramón y Cajal)
43. Non esiste una teoria rivoluzionaria senza pratica rivoluzionaria (Lenin)
44. La creatività, l'immaginazione e l'intuizione, piuttosto che la base del gioco medio, sono indispensabili, così come il carattere fermo; il trionfo arriva solo con la lotta (Gari Kasparov)
45. L'uomo è la misura di tutte le cose (Protagora)
46. Pensa come un uomo d'azione, agisci come un uomo di pensiero (Henri-Louis Berson)
47. Le radici dell'educazione sono amare, ma i suoi frutti sono dolci (Aristotele)
48. La mappa non è il territorio (Alfred Korzybski)
49. La vita è molto semplice, ma insistiamo nel renderla complicata (Confucio)
50. L'ostacolo è la strada (proverbio Zen)
51. Ci sono quelli che si considerano perfetti, ma è solo perché chiedono meno da se stessi (Hermann Hesse)
52. Quelli che guidano e trascinano il mondo non sono macchine, ma idee (Victor Hugo)
53. La religione è ottima per mantenere la gente comune tranquilla (Frank Zappa)
54. È importante insegnare a studiare da soli, a cercare da soli, a stupirsi (Mario Bunge)
55. Coloro che credono che il denaro faccia tutto, finiscono per fare tutto per soldi (Voltaire)
56. La felicità non nasce dalla ragione ma dall'immaginazione (Immanuel Kant)
57. Solo con l'educazione l'uomo può diventare un uomo. L'uomo non è altro che ciò che l'educazione fa di lui (Immanuel Kant)
58. La giustizia è stata inventata dall'uomo; ma il giusto nasce con l'uomo (Dario Lemos)
59. Siamo più sinceri quando siamo arrabbiati di quando siamo calmi (Cicerone)
60. Il vero carattere appare sempre in grandi circostanze (Napoleone Bonaparte)
