MENU

Frasi sull'arte

Indubbiamente, è attraverso l'uso di arti come la musica, la pittura o la scultura che l'essere umano è riuscito ad esprimersi in modo totalmente completo, un'attività grazie alla quale con il passare del tempo ha potuto immortalare alcuni dei suoi pensieri più profondi o alcune situazioni bucoliche della sua vita quotidiana. Ed è proprio questo concetto di armonia ed espressione che le frasi sull'arte cercano di rappresentare.

Ci sono molti pensatori e artisti che ad un certo punto della loro vita hanno deciso di pronunciarsi su cosa significhi per loro svolgere questa attività, ecco perché abbiamo deciso di includere in questa breve selezione anche una raccolta con le migliori citazioni e frasi famose sull'arte. Ogni breve componimento è esso stesso una piccola opera d'arte e come tale va interpretata a seconda del vostro stato d'animo, della vostra percezione e delle emozioni che vi suscita.

Quindi immergetevi in questa lettura di frasi sull'arte e lasciatevi trasportare dalla loro atmosfera evocativa. Che voi siate artisti o amanti delle opere che questa attività umana riesce a produrre, leggere questi aforismi e frasi sull'arte vi aiuterà ad ampliare le vostre vedute, spostando il vostro focus verso nuovi orizzonti, magari inesplorati. L'arte è da sempre un mezzo per evadere dalla realtà e come tale va celebrata e vissuta in pieno. Dunque continuate a leggere e scegliete tra queste frasi sull'arte quelle che vi emozionano di più, dandovi nuovi spunti di riflessione!

Le migliori frasi celebri sull'arte

L'arte ha innumerevoli forme e mezzi espressivi, ognuno dei quali in grado di smuovere le corde della nostra anima, regalandoci profonde emozioni. Questa selezione di frasi sull'arte si propone di offrirvi un nuovo punto di vista su una delle attività da sempre più poetiche del genere umano. Abbandonatevi a questa lettura e trovate le frasi sull'arte più affini alla vostra natura!

1. La musica è sinonimo di libertà, di suonare quello che vuoi e come vuoi, purché sia buona e abbia passione, rende la musica il cibo dell'amore. (Kurt D. Cobain)

2. La musica è per l'anima ciò che la ginnastica è per il corpo. (Platone)

3. Il mondo è pieno di piccole gioie: l'arte consiste nel saperle distinguere. (Li Tai-Po)

4. Penso che una vita dedicata alla musica sia una vita meravigliosamente impiegata, ed è a questo che ho dedicato la mia. (Luciano Pavarotti)

5. La cosa buona del cinema è che per due ore i problemi sono di qualcun altro. (Pedro Ruiz)

6. Senza musica la vita sarebbe un errore. (Friedrich Nietzsche)

7. Se l'ispirazione non mi viene, vado incontro a te, a metà strada. (Sigmund Freud)

8. A volte devi rovinare un po' l'immagine per poterla finire. (Eugène Delacroix)

9. Chi coltiva la fantasia nell'arte è un po' pazzo. Il loro problema è rendere interessante quella follia. (François Truffaut)

10. Ispirazione e genio sono quasi la stessa cosa. (Victor Hugo)

11. Non è necessario credere in ciò che un artista dice, ma in ciò che fa. (David Hockney)

12. Le donne e la musica non dovrebbero mai avere un appuntamento. (Oliver Goldsmith)

13. La musica è l'arte più diretta, entra attraverso l'orecchio e va al cuore. (Magdalena Martinez)

14. Sono sicuro che con una buona musica la vita si estende. (Jehudi Menuhin)

15. La musica è il cuore della vita. L'amore parla per lei; senza di essa non c'è nulla di buono possibile e con essa tutto è bello. (Franz Liszt)

16. Non è sufficiente ascoltare la musica; devi anche vederlo. (Igor Stravinskij)

17. Comporre non è difficile, la cosa complicata è lasciare note superflue sotto il tavolo. (Johannes Brahms)

18. Niente è più dannoso per la creatività della furia dell'ispirazione. (Umberto Eco)

19. La musica può dare un nome all'innominabile e comunicare l'ignoto. (Leonard Bernstein)

20. Quando ero giovane leggevo quasi sempre per imparare; oggi, a volte, leggo per dimenticare. (Giovanni Papini)

21. L'ascoltatore che ascolta la musica sente che la sua solitudine diventa improvvisamente popolata. (Robert Browning)

22. La musica è un'eco del mondo invisibile. (Giuseppe Mazzini)

23. Chiunque sia arrabbiato con le critiche riconosce che se lo meritava. (Tacito)

24. Il primo merito di un dipinto è quello di essere una festa per gli occhi. (Eugène Delacroix)

25. Nella musica tutti i sentimenti ritornano al loro stato puro e il mondo non è altro che musica che si avvera. (Arthur Schopenhauer)

26. Un cattivo scrittore può diventare un buon critico, per la stessa ragione per cui un vino scadente può anche diventare un buon aceto. (François Mauriac)

27. Nessun giovane scrittore desidera sia critiche costruttive che lodi. (William Hill)

28. Con le pietre che i critici ti lanciano addosso con un duro tentativo, potresti erigere un monumento. (Immanuel Kant)

29. Ci sono solo due regole per scrivere: avere qualcosa da dire e dirlo. (Oscar Wilde)

30. Leggere un libro insegna più che parlare con il suo autore, perché l'autore, nel libro, ha solo messo i suoi pensieri migliori. (René Descartes)

31. Le critiche devono essere formulate in tempo; non dobbiamo lasciarci trasportare dalla cattiva abitudine di criticare solo dopo che i fatti sono stati consumati. (Mao Tse-Tung)

32. L'arte non è qualcosa che può essere preso e lasciato. È necessario vivere. (Oscar Wilde)

33. Un buon vino è come un buon film: dura un istante e lascia un assaggio di gloria in bocca; è nuovo in ogni sorso e, come per i film, nasce e rinasce in ogni degustatore. (Federico Fellini)

34. Le opere d'arte nascono sempre da coloro che hanno affrontato il pericolo, da coloro che sono andati all'estremo dell'esperienza, al punto che nessun essere umano può superare. Più guardi, più propria, più personale, più unica diventa una vita. (Rainer Maria Rilke)

35. La musica è una rivelazione più alta di qualsiasi filosofia. (Ludwig van Beethoven)

36. Se dipingo il mio cane esattamente così com'è, avrò naturalmente due cani, ma non un'opera d'arte. (Goethe)

37. Imparare la musica leggendo la teoria musicale è come fare l'amore per posta. (Luciano Pavarotti)

38. Lo scopo dell'arte è quello di dare corpo all'essenza segreta delle cose, non di copiare il loro aspetto. (Aristotele)

39. L'ispirazione esiste, ma deve trovarti a lavorare. (Pablo Picasso)

40. La musica è l'aritmetica dei suoni, come l'ottica è la geometria della luce. (Claude Debussy)

41. In verità, se non fosse per la musica, ci sarebbero più motivi per impazzire. (Pëtr Il'ič Čajkovskij)

42. Nessun grande artista vede le cose come sono realmente; se lo facesse, cesserebbe di essere un artista. (Oscar Wilde)

43. L'uomo di talento è naturalmente incline alla critica, perché vede più cose di altri uomini e le vede meglio. (Montesquieu)

44. Notare la vita mentre è vissuta, intravedere la sua inesorabile grandezza, godersi il tempo e le persone che la abitano, celebrare la vita e il sogno di vivere, questa è la sua arte. (Domenico Cieri Estrada)

45. I musicisti sono terribilmente irragionevoli. Vogliono sempre che uno sia totalmente muto nel momento preciso in cui si desidera essere completamente sordi. (Oscar Wilde)

46. La nostra critica è quella di rimproverare gli altri per non avere le qualità che pensiamo di avere. (Jules Renard)

47. Nell'arte come nell'amore, la tenerezza è ciò che dà forza. (Oscar Wilde)

48. Tutti gli artisti hanno in comune l'esperienza dell'insondabile distanza che esiste tra il lavoro delle loro mani, per quanto compiuto, e la brillante perfezione della bellezza percepita nel fervore del momento creativo: ciò che riescono ad esprimere in ciò che dipingono, scolpiscono o creano è solo un debole riflesso dello splendore che per pochi istanti ha brillato davanti agli occhi del loro spirito. (Giovanni Paolo II)

49. Senza l'arte, la vita sarebbe un errore. (Friedrich Nietzsche)

50. I cattivi libri causano cattive abitudini e le cattive abitudini causano buoni libri. (René Descartes)