MENU

Frasi sull'invidia

L'invidia è una sensazione spiacevole che sorge quando notiamo che un'altra persona possiede una qualità o riceve un buon trattamento, magari immeritatamente, che vorremmo per noi stessi. È un sentimento pienamente umano e tuttavia genera disagio e sfiducia verso gli altri, tanto che sono molte le persone che hanno tentato di esorcizzarla scrivendo frasi e aforismi sull'invidia.

Per capire cos'è l'invidia, basta guardarsi intorno. Qualunque persona che sia riuscita a svilupparsi personalmente o professionalmente è guardata con diffidenza e sospetto dagli altri individui. Le persone invidiose non possono sopportare di pensare che ci siano altri soggetti che hanno avuto più fortuna o hanno raggiunto livelli di successo superiori a loro. Ciò genera questo sentimento negativo, tale che anche molti autori famosi hanno voluto dedicarle qualche pensiero, scrivendo frasi celebri sull'invidia.

In questo articolo abbiamo raccolto per voi una selezione di frasi sull'invidia che ci aiutino a riconoscere questo comportamento e contrastarlo. Sono citazioni famose che ci raccontano di questo sentimento negativo, ma anche frasi sull'invidia frutto delle riflessioni di persone comuni che hanno voluto condividere il loro pensiero con gli altri. Dunque continuate a leggere e segnatevi le frasi sull'invidia che stimolano maggiormente le vostre riflessioni, in modo da poterla riconoscere sul nascere ed evitare che si radichi nel nostro modo di vedere le cose.

Frasi famose sull'invidia

Di seguito troverete una selezione con le migliori frasi sull'invidia che siano mai state concepite, parole di consapevolezza e di pensiero critico, che riconoscono questo sentimento umano per quello che è, ovvero naturale ma negativo. Scegliete tra queste, le frasi sull'invidia che meglio rappresentano il vostro pensiero al riguardo e condividetele con tutti i vostri contatti!

1. La nostra invidia dura sempre più a lungo della beatitudine di coloro che invidiamo. (François de La Rochefoucauld)

2. Chi non è invidiato non è degno di essere. (Eschilo di Eleusi)

3. O invidia, radice di infiniti mali e tarlo delle virtù! (Miguel de Cervantes)

4. La consapevolezza spegne l'invidia e la gelosia, poiché concentrandosi sul qui e ora l'ansia per il "deve essere" scompare. (Jonathan Garcia-Allen)

5. Non invidiare la ricchezza del tuo vicino. (Omero)

6. Nei campi degli altri, il raccolto è sempre più abbondante. (Ovidio)

7. L'invidioso può morire, ma l'invidia mai. (Molière)

8. L'argomento dell'invidia è molto spagnolo. Gli spagnoli pensano sempre all'invidia. Per dire che qualcosa è buono dicono: "È invidiabile". (Jorge Luis Borges)

9. Tutti i tiranni di Sicilia non hanno mai inventato un tormento più grande dell'invidia. (Orazio)

10. L'invidia diventa così magra e gialla perché morde e non mangia. (Francisco de Quevedo)

11. Non appena l'uomo abbandona l'invidia, inizia a prepararsi per entrare nel sentiero della beatitudine. (Wallace Stevens)

12. L'invidia sana non esiste: sfortunatamente, tutta l'invidia causa disagio ed è un danno per il raggiungimento dei nostri scopi. (Jonathan Garcia-Allen)

13. L'indignazione morale è, nella maggior parte dei casi, il due per cento di moralità, il quarantotto per cento di indignazione e il cinquanta per cento di invidia. (Vittorio de Sica)

14. Se l'invidia fosse tigna, non ti rimarrebbe un solo capello. (Anonimo)

15. L'invidia è il tributo che la mediocrità rende al talento. (Jackson Brown)

16. Ci sono grandi sorrisi che nascondono grandi traditori. (Anonimo)

17. L'invidia di un amico è peggiore dell'odio di un nemico. (Anonimo)

18. L'invidia è l'arte di contare le benedizioni reciproche piuttosto che le proprie. (Harold Coffin)

19. Quando gli uomini sono pieni di invidia guardano dall'alto in basso tutto, buono o cattivo. (Plubio Cornelio Tacito)

20. Non sopravvalutare ciò che ricevi, né invidiare gli altri. Chi invidia gli altri non otterrà la pace della mente. (Buddha)

21. C'è solo un passo dall'invidia all'odio. (Johann Wolfgang von Goethe)

22. Quando punti un dito, ricorda che le altre tre dita puntano verso di te. (Proverbio inglese)

23. Se mi invidi, è perché non sai cosa ho dovuto soffrire per diventare chi sono. (Anonimo)

24. Prenditi cura di ciò che puoi migliorare in te stesso e non preoccuparti di ciò che gli altri fanno o sembrano essere. (Enrique Barrios)

25. L'invidia è una dichiarazione di inferiorità. (Napoleone I)

26. Il silenzio dell'invidioso è pieno di rumori. (Khalil Gibra)

27. Se l'invidia è una malattia, allora migliora. (Anonimo)

28. Se ci fosse solo un uomo immortale sarebbe ucciso dall'invidioso. (Chumy Chumez)

29. Invidia, né averlo né temerlo. (Anonimo)

30. L'invidia, il più meschino dei vizi, striscia a terra come un serpente. (Ovidio)

31. L'invidia è come i debiti: la prima volta che appare giustifica che si verifica più volte. (Adrian Triglia)

32. Non essere schiavo dell'invidia, comprendi che la vita è ingiusta e combatti per i tuoi desideri. (Bonus)

33. “Non farti sopraffare dall'invidia altrui, l’alimenteresti e metterebbe radici nel tuo animo.” (Michele Scirpoli)

34. “La felicità è sempre soggetta all'invidia: la sola miseria non è invidiata da nessuno.” (Socrate)

35. “Il silenzio dell'invidioso fa molto rumore.” (Khalil Gibran)

36. “In una società di consumo ci sono inevitabilmente due tipi di schiavi: i prigionieri delle dipendenze e i prigionieri dell’invidia.” (Ivan Illich)

37. “L’invidia è la cattiveria delle persone insulse e deboli, che possono farsi notare solo screditando gli altri.”(Maria Nardo)

38. L'invidia è il motore che fa girare il mondo: in senso contrario. (Giuseppe Zuccarini)

39. È nociva, non è solo fumo, si capta, si respira l'invidia, è caligine nell'aria. (Rigo L. Michelle)

40. La gente che vive solo di cattiverie è malata di una grave patologia: l'invidia. (Antonio Cuomo)