MENU

Frasi sulla fede

Benvenuti nella nostra raccolta di frasi sulla fede, un'ispirante compilation di citazioni che esplorano il profondo legame tra la spiritualità umana e la forza della fede. La fede è un elemento fondamentale della vita di molte persone in tutto il mondo, fornendo una guida, una fonte di consolazione e una connessione con l'ignoto. In questa raccolta, esamineremo le molteplici sfaccettature della fede attraverso parole sagge e riflessioni profonde.

La fede è un tema universale che attraversa le barriere culturali e religiose, ispirando individui a credere in qualcosa di più grande di loro stessi, come spiegano le frasi celebri sulla fede. Le frasi belle sulla fede raccolte in questo articolo ci invitano a riflettere sulla potenza della fede nell'orientare le scelte di vita, nel fornire speranza nelle situazioni difficili e nel promuovere l'amore, la compassione e la comprensione tra le persone.

Queste frasi sulla fede spaziano in una vasta gamma di argomenti legati alla fede, dall'importanza della gratitudine e della pazienza, alla riflessione sul significato più profondo della vita. Con queste frasi celebri sulla fede esploreremo come la fede possa essere una forza motivante che spinge le persone a superare le sfide e a cercare il significato nell'esistenza umana.

La fede svolge un ruolo significativo nella vita di molti, e utilizzando queste frasi belle sulla fede come guida, speriamo di ispirarti a esplorare la tua fede personale e a trovare consolazione e ispirazione nelle parole di saggezza dei grandi pensatori e dei leader spirituali.

Quindi, preparati a immergerti nelle parole di coloro che hanno esplorato il significato più profondo della fede. Inizia il tuo viaggio alla scoperta della spiritualità e della forza della fede attraverso questa raccolta di frasi sulla fede che celebra l'importanza di credere nel potere dell'ineffabile.

La raccolta delle più belle frasi sulla fede

1. Il frutto del silenzio è la preghiera. Il frutto della preghiera è la fede. Il frutto della fede è l'amore. Il frutto dell'amore è il servizio. Il frutto del servizio è la pace.
Madre Teresa di Calcutta (1910-1997) Missionaria di origine albanese, naturalizzata indiana

2. Avere fede significa non voler conoscere la verità.
Friedrich Nietzsche (1844-1900) filosofo tedesco.

3. La fede può essere succintamente definita come la convinzione illogica che accadrà l’improbabile.
Henry-Louis Mencken (1880-1956) giornalista e scrittore americano.

4. Non puoi vivere senza fede. La fede è la conoscenza del significato della vita umana. La fede è la forza della vita. Se l'uomo vive è perché crede in qualcosa.
Leon Tolstoj (1828-1910), scrittore russo.

5. La fede inganna gli uomini, ma fa brillare gli occhi.
Rabindranath Tagore (1861-1941), filosofo e scrittore indiano.

6. Non dobbiamo perdere la fiducia nell’umanità, che è come l’oceano: non si sporca perché alcune sue gocce sono sporche.
Mahatma Gandhi (1869-1948), politico e pensatore indiano.

7. Razionalizzare la fede? Volevo diventarne il proprietario e non lo schiavo, e così sono arrivato alla schiavitù invece che alla libertà in Cristo.
Miguel de Unamuno (1864-1936), filosofo e scrittore spagnolo.

8. Chiunque crede, pensa. Perché la fede, se ciò in cui credi non è pensato, è nulla.
Sant'Agostino (354-430) Vescovo e filosofo.

9. Chi perde la fede non può perderne di più.
Publio Siro (I secolo a.C.-?) Poeta drammatico romano.

10. Chi ha fede non è mai solo.
Thomas Carlyle (1795-1881) storico, pensatore e saggista inglese.

11. Dobbiamo liberarci dalla falsa idea che la fede non abbia più nulla da dire agli uomini di oggi.
Benedetto XVI (1927-?) Papa della Chiesa cattolica.

12. La fede inizia dove finisce l’orgoglio.
Félecité de Lamennais (1782-1854), scrittrice religiosa francese.

13. La questione della fede? Lo considero ogni giorno, senza sosta. Ho detto no. Ho detto no a Dio, se posso esprimermi in questo modo brutale; ma la questione viene riconsiderata ogni momento. Sono ossessionato, diciamolo chiaramente, ossessionato, se non da Dio, dal non-Dio. Ecco com'è.
Jean Rostand (1894-1977) biologo e scrittore francese.

14. La fede, anche quella profonda, non è mai completa.
Jean Paul Sartre (1905-1980), filosofo e scrittore francese.

15. C'è più fede in un dubbio onesto, credetemi, che nella metà delle credenze.
Alfred Tennyson (1809-1892) poeta inglese.

16. L'uomo che ha fede deve essere preparato non solo a essere un martire, ma a essere un pazzo.
Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) scrittore britannico.

17. Una fede: ecco ciò di cui l'uomo ha più bisogno. Sfortunato è chi non crede a nulla.
Victor Hugo (1802-1885) romanziere francese.

18. Una fede che noi stessi possiamo determinare non è affatto una fede.
Benedetto XVI (1927-?) Papa della Chiesa cattolica.

19. La fede che non agisce è fede sincera?
Jean-Baptiste Racine (1639-1699) poeta tragico francese.

20. A chi ha poca fede viene data poca fede.
Lao-tse (570 a.C.-490 a.C.) filosofo cinese.

21. La fede non è mai inutile... La fede sposta le montagne e produce segni. Per il suo potere viviamo.
Antonio Buero Vallejo (1916-2000) drammaturgo spagnolo.

22. Avere fede richiede coraggio, capacità di rischiare, disponibilità ad accettare anche il dolore e la delusione.
Erich Fromm (1900-1980) psicologo sociale americano.

23. Con la sola fede si può fare ben poco, senza di essa nulla si può fare.
Samuel Butler (romanziere) (1835-1902) romanziere inglese.

24. Non fidarti di chi ha perso la fede.
William Shakespeare (1564-1616), scrittore britannico.