Frasi de Andrè
Faber, così lo aveva rinominato il compagno d'infanzia Paolo Villaggio per la sua predilezione per una certa marca di matite, visse una gioventù sregolata. Per realizzare il suo sogno di diventare un cantautore, spesso si imbarcava sulle navi da crociera come musicista. Sospettato di avere legami con ambienti di estrema sinistra, verso la fine degli anni '70, De Andrè e la moglie furono rapiti e rilasciati a distanza di 4 mesi, solo dopo il pagamento di un cospicuo riscatto. L'esperienza segnò ancora una volta l'artista che iniziò a cantare di emarginati, ribelli e prostitute, lavori che rappresentano nell'immaginario, alcune delle più memorabili frasi famose di De Andrè.
La sua abilità di raccontare storie così vivide rende le canzoni dell'artista molto famose nel tempo, tanto da conquistare anche le odierne generazioni. Grazie alle frasi De Andrè è possibile farsi un'idea precisa degli ambienti più corrotti della società negli ultimi anni del '900 in chiave così poetica, che alcuni critici hanno considerato i suoi lavori come veri e propri poemi. Non stupisce infatti che alcune canzoni e frasi De Andrè facciamo parte anche di alcune antologie scolastiche.
In questo articolo abbiamo quindi voluto raccogliere alcune delle citazioni più famose di Fabrizio De Andrè frasi iconiche che sono rimaste nella storia e che potranno farvi rivivere la sua carriera. Nonostante sia venuto a mancare nel gennaio del '99, questo grande cantautore ci ha lasciato in eredità delle meravigliose riflessioni di carattere umano e sociologico, del tutto attuali. Dunque vi invitiamo a proseguire la lettura e a trovare tra queste frasi De Andrè quelle che vi colpiscono maggiormente con le loro parole.
Frasi celebri De Andrè
Di seguito trovate quindi la nostra bellissima selezione di frasi De Andrè, con le quali potrete riflettere su svariati temi molto cari anche ai giorni nostri. Buona lettura!
1. “Qualche volta dopo un concerto mi piacerebbe dire al pubblico che tutto quello che hanno ascoltato è falso, assolutamente falso, perché io esprimo solo delle emozioni, dei sogni, ma per cambiare la realtà c'è bisogno di altro, di azioni concrete.”
2. “Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane... ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame.”
3. “Una volta un giudice giudicò chi aveva dettato le leggi. Prima cambiarono il giudice. E subito dopo la legge.”
4. “Quello che non ho, è quel che non mi manca.”
5. “Ma una notizia un po' originale,
non ha bisogno di alcun giornale,
come una freccia dall'arco scocca,
vola veloce di bocca in bocca.”
6. “La morte è rimorso per chi non ha saputo aprirsi, in vita, alla compassione.”
7. “Condividevo la rivolta contro un certo modo di gestire la società che non teneva minimamente conto della società stessa. Volevamo diminuire la distanza tra il potere e la società.”
8. “In un vortice di polvere gli altri vedevan siccità. A me ricordava la gonna di Jenny in un ballo di tanti anni fa.”
9. “Benedetto Croce diceva che fino a diciotto anni tutti scrivono poesie e che, da quest'età in poi, ci sono due categorie di persone che continuano a scrivere: i poeti e i cretini. Allora, io mi sono rifugiato prudentemente nella canzone che, in quanto forma d'arte mista, mi consente scappatoie non indifferenti, là dove manca l'esuberanza creativa.”
10. “Dall'ingenuità possono nascere dei piccoli miracoli, o anche delle grandi stronzate.”
11. “Ho avuto sempre pochissime idee, ma in compenso fisse.”
12. “Benedetto Croce diceva che fino all'età dei diciotto anni tutti scrivono poesie e che, da quest'età in poi, ci sono solo due categorie di persone che continuano a scrivere: i poeti e i cretini. E quindi io, precauzionalmente, preferisco definirmi un cantautore.”
13. “Si accontenta di cause leggere, la guerra del cuore.”
14. “Guardate l'idrogeno tacere nel mare
guardate l'ossigeno al suo fianco dormire.”
15. “Ebbi ben presto abbastanza chiaro che il mio lavoro doveva camminare su due binari: l'ansia per una giustiziasociale che ancora non esiste, e l'illusione di poter partecipare in qualche modo a un cambiamento del mondo. La seconda si è sbriciolata ben presto, la prima rimane.”
16. “Via Del Campo c'è una puttana,
gli occhigrandi color di foglia,
se di amarla ti vien la voglia
basta prenderla per la mano
e ti sembra di andar lontano
lei ti guarda con un sorriso
non credevi che il paradiso
fosse solo lì al primo piano.”
17. “Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d'obbedienza
fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza
però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni
da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni
da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni.”
18. “Ho sempre dato molto poco peso alla virtù e non ho mai capito bene perché si debba trovare tanta colpa nell'errore. Anche perché non sono ancora riuscito a capire, dopo cinquanta anni di vita, cosa sia esattamente la virtù e a cosa corrisponda l'errore.”
19. “Dopo che ci si prende a schiaffi per dieci anni o si diventa amici o ci si ammazza.”
20. “Il cancro e l'AIDS sono bestieeducate: mangiano una ben misera razione di carne rispetto a quella che hai mangiato tu e non ti lasciano solo come tu tenti di fare con loro.”
21. “Quello che io penso sia utile è di avere il governo il più vicino possibile a me e lo stato, se proprio non se ne può fare a meno, il più lontano possibile dai coglioni.”
22. “Vuoi davvero lasciare ai tuoi occhi solo i sogni che non fanno svegliare?”
23. “Non mi sento responsabile d'essere migliore degli altri. Ciò che non sopporto è di provarepiacere nel dimostrarlo.”
24. “La fedeltà, in fondo, che cos'è? Non è altro che un grande prurito con il divieto assoluto di grattarsi.”
25. “Morire per delle idee va bene, ma di morte lenta.”
26. “Fra la rivoluzione di Gesù e quella di certi casinisti nostrani c'è una bella differenza: lui combatteva per una realtà integrale piena di perdono, altri combattevano e combattono per imporre il loro potere.”
27. “L'inferno esiste solo per chi ne ha paura.”
28. “I potenti rammentino che la felicità non nasce dalla ricchezza né dal potere, ma dal piacere di donare.”
29. “Mentre lui le insegnava a fare l’amore lei gli insegnava ad amare.”
30. “Ho sempre impostato la mia vita in modo da morire con trecentomila rimorsi e nemmeno un rimpianto.”
