MENU

Frasi fatte

Potremmo non farci caso ma le frasi fatte sono davvero una parte vitale del linguaggio, ci aiutano a comunicare meglio un'idea, e anche se a volte diamo loro un significato negativo e di scarsa originalità, la verità è che non potremmo farne a meno. "Hai sbagliato, questa è la goccia che ha fatto traboccare il vaso” è una tra le frasi fatte più utilizzate e sempre attuale, vista l'immagine calzante. Ma spieghiamoci meglio. Le frasi fatte sono un'espressione che ha una forma fissa, un senso figurato, e sono di uso comune per la maggior parte delle persone che appartengono a una comunità linguistica. Dunque utilizzare delle frasi fatte arricchisce il linguaggio di espressioni colloquiali, ma dal senso immediato con cui si comunica efficacemente.

Quindi in questo articolo abbiamo voluto raccogliere un elenco con le più utilizzate frasi fatte in italiano, alcune delle quali sicuramente già conoscerete e altre con le quali arricchire il vostro repertorio. Che vogliate semplicemente leggere per curiosità o che siate in cerca di frasi fatte per facebook o post di instagram con cui accompagnare una foto, questo elenco saprà di certo stimolare la vostra curiosità, trovando la frase più adatta a voi a seconda dell'occasione.

Aforismi frasi fatte

Di seguito trovate quindi la nostra selezione con le più belle frasi fatte della nostra lingua, alcune con spiegazione annessa per farvene cogliere il significato e le diverse sfumature. Buona lettura!

1. Avere uno shaker di sale. (Dare più sapore alla vita)

2. Con te pane e cipolla. (Se ho te vicino non mi interessa altro)

3. Dare il gatto per la lepre. (Essere ingannati)

4. Costa un occhio della testa. (Un prezzo irragionevole)

5. Al primo cambiamento. (Cogliere l'attimo)

6. Come qualcuno che non vuole la cosa. (Fingendo)

7. Passare alle mani. (Passare dalla parola all'azione fisica)

8. Tenere la padella dal manico (a distanza di sicurezza)

9. Avere qualcosa sulla punta della lingua. (Cercare di ricordarsi qualcosa che sfugge)

10. Indorare la pillola. (Addolcire una situazione problematica)

11. Gettare benzina sul fuoco. (Peggiorare una situazione)

12. Non avere peli sulla lingua. (Parlare senza inibizioni e freni)

13. In meno che un gallo canti. (Prima che sorga il giorno)

14. Essere tra le nuvole. (Essere distratti)

15. Credersi l'ombelico del mondo. (Essere egocentrici)

16. Oggi ci sei, domani chissà. (Approfitta e sii grato di ogni giorno)

17. Si stava meglio quando si stava peggio. ( Si tende sempre a lamentarsi)

18. Il tempo vola. (Bisogna approfittare di ogni attimo)

19. Pagare per i piatti rotti. (Aver faticato tanto per niente)

20. Lavare i panni sporchi in casa. (Tenere i propri fatti personali per sé)

21. Trascorrere la notte in bianco. (Non aver dormito)

22. A tutto c’è rimedio, tranne che alla morte. (Non disperare perché ogni problema può essere risolto)

23. Non si finisce mai di imparare. (Ci sono sempre cose nuove in cui cimentarsi)

24. Non ti regala niente nessuno. (Devi conquistare da solo tutto ciò che desideri)

25. Auguri e figli maschi. (Considerati importanti nella storia in quanto eredi)

26. Ai posteri l'ardua sentenza. (Si vedrà in futuro se la decisione è stata buona o no)

27. Sono sempre i migliori che se ne vanno.

28. Stare tra l'incudine e il martello. (Stare in mezzo a due situazioni avverse)

29. Dalla padella alla brace. (Aver peggiorato la propria situazione)

30. È come chiedere la luna. (Chiedere l'impossibile)

31. Di punto in bianco. (Senza una ragione apparente)

32. Parli del diavolo e spuntano le corna. (Arrivo della persona di cui si stava parlando)

33. Come parlare a un muro.

34. Non c'è peggior sordo di chi non vuole ascoltare.

35. L'amore non è bello se non è litigarello.

36. Cielo a pecorelle acqua a catinelle.

37. Natale al sole e Pasqua col tizzone.

38. L'eccezione che conferma la regola.

39. Non c'è due senza tre.

40. Per non saper né leggere né scrivere.

41. Chi più ne ha più ne metta.

42. In tempi non sospetti.

43. Patti chiari e amicizia lunga.

44. La vita capita quando meno te lo aspetti.

45. Chiudere baracca e burattini. (Finire)

46. Cento di questi giorni.

47. Tutto fa brodo. (Ogni cosa apporta un cambiamento)

48. Qui casca l'asino. (In riferimento all'ignoranza di una situazione in cui ci si trova in difficoltà)

49. Senza se e senza ma. (Senza alcuna eccezione)

50. Morto un Papa se ne fa un altro. (Se qualcosa non va bene, si può passare alla successiva)

51. Chi c'è c'è, chi non c'è non c'è. (Quando si è stanchi di aspettare qualcuno per fare qualcosa)

52. Botta e risposta. (Quando due persone battibeccano in continuazione)

53. Non si sa mai. (Bisogna sempre essere preparati al peggio)

54. Abbaiare alla luna. (Gridare inutilmente)

55. Abbassare le ali. (Essere meno altezzosi)

56. Abboccare all'amo. (Essere stati ingannati)

57. Allungare il collo. (Voler sapere i fatti altrui)

58. Andare a braccetto. (Andare molto d'accordo con qualcuno)

59. Attaccarsi al tram. (Arrangiarsi da soli)

60. Avere la coda di paglia. (Sentirsi in difetto e in colpa)