Frasi palindrome
È importante differenziare le frasi palindrome dalle bifrontali, che sono parole o frasi che possono anche essere lette indipendentemente dal significato, ma le cui letture non coincidono e il loro significato differirà a seconda della direzione in cui vengono lette. Le frasi palindrome di solito non hanno molto senso compiuto, tranne che in rari casi, né sono troppo utili nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, possono essere un mezzo letterario creativo e originale per varie narrazioni scritte, dalle storie per i giovani alla satira, dalle commedie agli scioglilingua e persino alla poesia, che sicuramente porterà un sorriso al lettore. Allo stesso modo, la costruzione di frasi palindrome può servire come hobby educativo per bambini e adulti, per favorire lo sviluppo dell'immaginazione, così come delle abilità linguistiche, dell'espansione del vocabolario, dell'attenzione, della memoria, della pazienza e della risoluzione dei problemi.
In questo articolo abbiamo quindi voluto raccogliere tanti esempi frasi palindrome con cui potrete dilettarvi, strappare una risata oppure imparare a crearne di nuove. Quelle raccolte in questa selezione sono frasi palindrome famose, molte delle quali magari avrete già sentito, soprattutto da bambini, e con le quali potrete allenarvi a inventarne di nuove per tenere in allenamento la vostra mente. Dunque vi invitiamo a continuare la lettura e a lasciarvi catturare dalla simpatia di queste frasi palindrome divertenti.
Frasi palindrome in italiano
Di seguito vi lasciamo la nostra bella selezione di frasi palindrome per tenere in allenamento la vostra mente e far divertire i più piccoli con un gioco semplice ma educativo. Buona lettura!
1. I topi non avevano nipoti.
2. Ogni mare è ramingo
3. Ero a dirottar trattori da ore.
4. Eco vana voce
5. Ai lati d’Italia.
6. E’ tavor. Provate
7. I seni cinesi.
8. Umiliato votai l’IMU
9. Etna gigante.
10. I tropici mamma! Mi ci porti?
11. Era pacifica pare.
12. È carbone? No: brace!
13. I brevi diverbi.
14. Eterni in rete
15. E le tazzine igienizzatele.
16. I missili vilissimi
17. È ressa per arraffar rare passere.
18. E di botto ebbe otto bidè
19. Angela lava la legna.
20. Urge reggere gru!
21. Ero malato. Idiota l’amore.
22. Ad una vera pia donna dei simili fili misi e annodai, pareva nuda
23. È raro passare per assaporare.
24. Amo Roma
25. A Legnano corro con Angela.
26. Angolo bar a Bologna
27. Onorati mimi m’imitarono.
28. A Milano, non a Lima
29. Otterrò caffè? Beh che beffa! Corretto.
30. Sorelle dell’eros
31. Erano usi suonare.
32. Illusa fingo sogni fasulli
33. È corta e atroce.
34. Era geloso: Anna osò legare!
35. Iside ci dice di sì.
36. E tu sopporti troppo su te
37. È la tela letale.
38. Arca sacra
39. Ero reo o ero re?
40. I romani e l’amore
41. Ero muro o rumore?
42. E vide tre cortei di nani dietro certe dive
43. È lavoro e oro vale.
44. E le tazzine igienizzatele
45. Eresse nuovo un essere.
46. Il burino con i rubli
47. A voi gregge regger giova.
48. Ad una cima lassù bussa l’amica nuda
49. Ai clacson nonno scalcia.
50. E l’amò male
51. È ritrosa a sortire.
52. E lo rapì di parole
53. I bar arabi.
54. Or evitate i vizi vietati, vero?
55. I due feudi.
56. E noi sull’illusione
57. I cibi libici.
58. E so, c’è l’arte, vive e vive tra le cose
59. Eppure le ruppe.
60. E tra poco parte
61. E le mie sei mele?
62. È cane tenace
63. Ella fra farfalle.
64. Ero l’odio poi dolore
65. Erede, vai a vedere.
66. Avida di vita, desiai ogni amore vero, ma ingoiai sedativi, da diva
67. Iter: aperte tre pareti.
68. Al riparo ora! Pirla!
69. Oimè, lo so: o sole mio.
70. Esule e ramingo ogni mare eluse
71. A vita nella valle nativa.
72. A te, o poeta
73. E carbonizzino brace.
74. Era pacifica, pare
75. Avida nuotò una diva.
76. È sera, vado: tra poco parto da Varese
77. E la misura par usi male.
78. Io vado da voi
79. Afona voce eco vano fa.
80. I timidi miti
81. Ella va a galla e allaga a valle.
82. E la sete sale
83. Anita fa la fatina.
84. Ora corro, caro!
85. Era pacifica, pare.
86. Ora baro
87. O di parigi rapido.
88. E non è Zenone
89. Erede, vai a vedere.
90. All’una, nulla
91. I tre sedili deserti.
92. E’ l’ora per avare parole
93. Amo ridere di Roma.
94. Avevi visioni d’un evo ove nudi noi si viveva
95. Illusa fingo sogni fasulli.
96. È presa la serpe
97. Era timida Anna ad imitare.
98. Oracolo caro
99. Era donna d’annodare.
100. Eri un nano, non annuire
101. Ogni tazza pazza tingo.
102. Otterrò caffè? Beh, che beffa. Corretto!
103. E là noi diremo: meridionale.
104. Ero muro o rumore?
105. A intera genia mai negar etnia.
106. Autore, non ero tua!
107. E con lievi vite vive il noce.
108. Etna gigante
109. Alla bisogna tango si balla.
110. A voi, goloso, tale gelato solo giova
111. Ero tutelata da tale tutore.
112. E lei metta latte, miele
113. A te opera pare, poeta.
114. Angeli di legna
115. Assalir i mici mi rilassa
