Frasi per defunti Madre Teresa
Tuttavia, Agnes fu ammessa come postulante e qualche tempo dopo essere stata ammessa, si imbarcò per Calcutta, dove arrivò il 6 gennaio 1929. In considerazione dei problemi che si sono verificati a Calcutta, Madre Teresa ha preso la decisione di smettere di lavorare come capo del Collegio delle Suore di Sant'Anna; luogo che in quel momento aveva avuto il bene di dirigere. Da quel momento in poi, si sarebbe concentrata sull'aiutare i poveri con diverse funzioni. All'inizio, insegnò ai più giovani a leggere e in seguito ricevette istruzioni come infermiera, a fece volontariato per fornire i suoi servizi nei quartieri più desolati. Ben presto, i suoi sforzi attirarono l'attenzione di altri missionari indiani e cominciò a cercare modi per chiedere provviste, che includevano cibo e medicine per i più bisognosi. Erano tempi difficili in cui presero vita molte delle sue massime più amate e delle frasi per defunti Madre Teresa con cui aiutava le persone a salutare per l'ultima volta i propri cari.
Durante una visita a Bombay nel 1964 da parte di Papa Paolo VI per un congresso, le vennero fatte alcune donazioni che lei utilizzò per fondare "City of Peace", un'altra casa per lebbrosi. In seguito avrebbe ricevuto altre donazioni, una delle quali dalla Joseph P. Kennedy Jr. Foundation e che la aiutò ad espandersi oltre l'India. Scuole, ospedali e istituzioni di ogni tipo sono stati eretti in diversi paesi per proteggere chi ne ha bisogno. Nonostante il suo duro lavoro a favore dei poveri e dei malati, Madre Teresa cominciava a vedere la propria salute più deteriorata nel tempo. Durante i suoi viaggi in diversi paesi del mondo questo è diventato più che evidente, poiché ha sofferto di diversi episodi che hanno messo a rischio la sua persona. Un infarto mentre era a Roma, una polmonite quando arrivò in Messico, problemi polmonari e persino la sofferenza della malaria. Dovette dimettersi dall'incarico di capo delle Missionarie della Carità, a causa del suo delicato stato di salute e alla fine morì il 5 settembre 1997 all'età di 87 anni, per un arresto cardiaco. La notizia si diffuse in tutto il mondo e il governo indiano gli concesse un funerale di Stato. I suoi resti furono trasportati in una bara attraverso la città di Calcutta, a bordo della stessa carrozza che aveva accolto i resti di Gandhi. E attualmente, la sua tomba si trova in questo luogo.
Inutile sottolineare come questa suora cattolica ci abbia dato un grande esempio di vita grazie alle sue massime e sono moltissime le frasi per defunti Madre Teresa di Calcutta che tutt'oggi vengono utilizzate per accompagnare con un ultimo saluto i cari che non ci sono più. Indipendentemente dal fatto che si sia religiosi o meno, è necessario riconoscere che era una grande persona e che la sua enorme saggezza è perdurata fino ai giorni nostri, rendendola famosa. In questo articolo abbiamo quindi voluto raccogliere alcune delle più belle frasi celebri per defunti Madre Teresa con cui conoscere un po' meglio il suo personaggio e riflette su quanto aveva da dire. Oggi possiamo dire che le sue parole, le sue massime e le frasi per defunti Madre Teresa, ci hanno dato lezioni importanti e che rimarranno anche per i posteri a venire. Dunque se volete immergervi nella spiritualità e nelle buone azioni di questa personalità illustre, vi invitiamo a continuare la lettura e a scoprire le più meravigliose frasi per defunti Madre Teresa.
Frasi per defunti Madre Teresa
Di seguito vi riportiamo alcune delle parole più meravigliose pronunciate o scritte da questa suora cristiana che ha cambiato le sorti di molte persone in India. Grazie a queste frasi per defunti Madre Teresa potrete riflettere più a fondo sul concetto della carità cristiana e sul fare del bene agli altri, senza aspettarsi nulla in cambio.
1. Ama finché non fa male. Se fa male è un buon segno.
2. Il frutto del silenzio è la preghiera. Il frutto della preghiera è la fede. Il frutto della fede è l'amore. Il frutto dell'amore è il servizio. Il frutto del servizio è la pace.
3. Dare finché non fa male e quando fa male dare ancora di più.
4. Chi non vive per servire, non serve per vivere.
5. La vita è un gioco; partecipatevi. La vita è troppo preziosa; non distruggetela.
6. Ciò che conta è quanto amore mettiamo nel lavoro che facciamo.
7. Gesù è il mio Dio, Gesù è il mio Sposo, Gesù è la mia Vita, Gesù è il mio unico Amore, Gesù è tutto il mio essere, Gesù è il mio tutto.
8. Ogni opera d'amore, compiuta con tutto il cuore, avvicinerà sempre le persone a Dio.
9. Non riesco a smettere di lavorare. Avrò tutta l'eternità per riposare.
10. Per tenere una lampada sempre accesa, non dobbiamo smettere di metterci sopra dell'olio.
11. Il nostro compito è quello di incoraggiare cristiani e non cristiani a compiere opere d'amore. E ogni opera d'amore, compiuta con tutto il cuore, avvicina le persone a Dio.
12. Non dobbiamo permettere a qualcuno di allontanarsi dalla nostra presenza senza sentirsi migliore e più felice.
13. L'amore, per essere autentico, deve costarci.
14. A volte sentiamo che quello che facciamo è solo una goccia nel mare, ma il mare sarebbe meno se mancasse una goccia.
15. Non possiamo fare grandi cose, ma possiamo fare piccole cose con grande amore.
16. Meno possediamo, più possiamo possedere.
17. Le nostre sofferenze sono carezze gentili da parte di Dio, che ci chiamano a rivolgerci a Lui e a farci riconoscere che non siamo noi a controllare le nostre vite, ma che è Dio che ha il controllo e possiamo fidarci pienamente di Lui.
