Frasi storiche
Immergiti nella lettura di queste citazioni famose e frasi storiche che hanno cambiato il modo di pensare dei popoli e che ci aiutano a capire la vita, l'amicizia e il successo, tra le altre cose. Imperatori come Napoleone e Carlo Magno, conquistatori come Gengis Khan e Attila, governanti come Abraham Lincoln e Helmut Kohl, rivoluzionari come Martin Luther King e Che Guevara, ci hanno regalato memorabili frasi storiche che non è possibile dimenticare.
Ma anche miti come Gandhi e Andy Warhol, filosofi come Simone de Beauvoir e Seneca, artisti come Beethoven e Frida Kahlo, pensatori come Cicerone e Sant'Agostino, scrittori come Dante e Hemingway e scienziati come Marie Curie e Nikola Tesla hanno voluto lasciare il loro contributo con frasi storiche che hanno segnato un'epoca o un pensiero in poche parole. Tutte queste e molte altre figure immortali, hanno lasciato in queste frasi la riflessione su aspetti della vita e del mondo in cui viviamo. Dunque vi invitiamo a proseguire la lettura e a riflettere su queste frasi storiche cogliendone il significato profondo correlato all'epoca in cui furono pronunciate.
Frasi celebri storiche
Di seguito trovate la nostra bella selezione di frasi storiche che hanno segnato un'epoca o uno stile di pensiero. Conoscerle arricchirà il vostro bagaglio di conoscenze e vi darà una diversa prospettiva di un dato periodo storico. Buona lettura!
1. Tu hai vinto, o Galileiano. Giuliano l'Apostata, 331-363 d.C., imperatore romano (le sue ultime parole morenti dopo la battaglia di Maranga contro i Persiani)
2. Non è la specie più forte che sopravvive, né la più intelligente, ma quella che meglio si adatta al cambiamento (Charles Darwin)
3. Senza contraddizione, non c'è evoluzione; se non c'è contraddizione, non c'è domani (Hegel)
4. Ci vuole una vita per imparare a vivere (Seneca)
5. Imposta la tua rotta su una stella e sarai in grado di navigare attraverso qualsiasi tempesta (Leonardo da Vinci)
6. L'istinto trascende la conoscenza (Nikola Tesla)
7. Sono venuto, ho visto, ho vinto. Veni, vidi, vici. Giulio Cesare, 101-14 a.C., generale romano e console (messaggio al Senato dopo la sua vittoria su Farnace del Ponto nel 47 a.C.)
8. Mi è stato insegnato che il progresso non è né facile né veloce (Marie Curie)
9. Dalla realizzazione di ciascuno, dipende il destino di tutti (Alessandro Magno)
10. Non sei stato allevato per vivere come bestie, ma per continuare nella ricerca della virtù e della saggezza (Dante Alighieri)
11. Dopo di noi il diluvio. Apres nous, le deluge. Madame de Pompadour, 1721-1764, amante del re francese Luigi XV
12. Essere giovani e non essere un rivoluzionario è una contraddizione anche biologica (Salvador Allende)
13. Eureka! (Ho trovato! Ho trovato!) Εύρηκα! Εύρηκα! Archimede, 287-212 a.C., matematico e inventore greco antico (correndo nudo dal suo bagno dopo aver scoperto il "principio di Archimede")
14. Penso, quindi sono (René Descartes)
15. Libertà, Uguaglianza, Fraternità. Liberté, égalité, fraternité. Motto nazionale della Francia e uno slogan della Rivoluzione francese.
16. Quando qualcuno è temuto, è perché abbiamo concesso a quel qualcuno il potere su di noi (Hermann Hesse)
17. Gran Bretagna e Francia dovettero scegliere tra guerra e disonore. Hanno scelto il disonore. Avranno la guerra. Winston Churchill, 1874-1965, Primo Ministro britannico, Nobel 1953 (a Neville Chamberlain dopo gli accordi di Monaco, 1938)
18. In tempi di crisi, solo l'immaginazione è più importante della conoscenza (Albert Einstein)
19. Dammi un punto d'appoggio e muoverò il mondo (Archimede)
20. Amo il tradimento, ma odio il traditore (Gaio Giulio Cesare)
21. Signor Gorbaciov, abbatta questo muro! Ronald Reagan, 1911-2004, Presidente americano [1981-1989]
22. Non faccio del male alle azioni delle persone cattive, ho ferito l'indifferenza delle persone buone (Martin Luther King)
23. La vera amicizia può esistere solo tra uguali (Platone)
24. Ich bin ein Berliner! Sono un berlinese! John Kennedy, 1917-1963, presidente americano [1961-1963] (da un discorso del 26 giugno 1963 a Berlino Ovest)
25. La Francia ha perso una battaglia, ma la Francia non ha perso la guerra. Charles de Gaulle, 1890-1970, Presidente francese
26. Ritornerò. Douglas MacArthur, 1880-1964, generale statunitense
27. Vi prometto, mi impegno, a un nuovo accordo per il popolo americano. Franklin Roosevelt, 1882-1945, presidente americano [1936-1945] (discorso che accetta la nomina democratica alla presidenza, 1932)
28. Più lo stato è corrotto, più leggi ha (Cornelio Tacito)
29. Per ogni pacificatore idealista disposto a rinunciare alla sua autodifesa a favore di un mondo senza armi, c'è almeno un guerriero desideroso di approfittare delle buone intenzioni dell'altro (Margaret Thatcher).
30. La vittoria appartiene al più perseverante (Napoleone Bonaparte)
