MENU

Frasi sul donare

Donare è un gesto di generosità che può avere un impatto positivo sul mondo, come spiegano le nostre frasi sul donare. È un modo per aiutare gli altri, per sostenere cause importanti e per migliorare la società.

Abbiamo, quindi, deciso di realizzare questa raccolta di frasi sul donare in cui potrai trovare tutte le parole più belle sull’argomento. Queste frasi celebri sul donare possono essere utilizzate per sensibilizzare le persone sull'importanza del donare. Possono essere utilizzate anche per motivare le persone a donare, in modo che possano contribuire a rendere il mondo un posto migliore.

Le frasi celebri sul donare sono perfette da leggere per sé stessi ma anche da condividere con gli altri o da dedicare ad una persona speciale per trasmettere l’importanza del donare. Donare è un gesto semplice che può avere un grande impatto. È un modo per mostrare la propria generosità e aiutare gli altri. Trasmettere questo messaggio può fare la differenza e può aiutare gli altri a diventare persone migliori.

È anche importante sapere che ci sono molti modi per donare, non solo materialmente ma anche spiritualmente. Ma vediamo adesso quali sono le più belle frasi sul donare da leggere, condividere e da dedicare.

La raccolta delle più belle frasi sul donare

1. Dona ciò che hai affinché meriti di ricevere ciò che ti manca.
Sant'Agostino (354-430) Vescovo e filosofo.

2. Dai finché fa male e quando fa male dai ancora di più.
Madre Teresa di Calcutta (1910-1997) Missionaria di origine albanese, naturalizzata indiana

3. Per gli uomini accettare è dare; Per le donne dare è ricevere.
Rabindranath Tagore (1861-1941), filosofo e scrittore indiano.

4. Ci sono quelli che donano con gioia e quella gioia è la loro ricompensa.
Khalil Gibran (1883-1931) saggista, romanziere e poeta libanese.

5. Non dare solo il superfluo, dona il tuo cuore.
Madre Teresa di Calcutta (1910-1997) Missionaria di origine albanese, naturalizzata indiana

6. Guadagna tutto quello che puoi; salva tutto ciò che puoi; dai tutto quello che puoi.
John Wesley (1703-1791) sacerdote anglicano.

7. Il dono non è tanto obbligatorio quanto il modo di farlo.
Ippolito Nievo (1831-1861) scrittore italiano.

8. Dare produce più felicità che ricevere, non perché sia una privazione, ma perché nell'atto del dare è l'espressione della mia vitalità.
Erich Fromm (1900-1980) psicologo sociale americano.

9. Mi ci è voluto molto tempo per rendermi conto che ciò che i bambini mi hanno dato valeva più di tutto ciò che hanno ricevuto da me.
Josefina Aldecoa (1926-2011) scrittrice e pedagoga spagnola.

10. Alla fine hai solo quello che hai dato.
Isabel Allende (1942-?), scrittrice cilena.

11. Non dare a nessuno quello che chiede, ma quello che capisci di cui ha bisogno; e poi sopportare l'ingratitudine.
Miguel de Unamuno (1864-1936), filosofo e scrittore spagnolo.

12. Il dono più grande che possiamo fare agli altri è la nostra presenza. (M. L. King Jr.)

13. La generosità non è un atto di ostentazione, ma un atto di amore. (Buddha)

14. Chi dona, riceve. (Proverbio cinese)

15. Donare è un modo per arricchirsi. (Marco Aurelio)

16."Il dono più grande che possiamo fare al mondo è quello di essere felici. (Dalai Lama)

17. Solo chi è imperfetto tiene conto più del dono che del donatore.
Caterina da Siena, La divina misericordia, XIV sec.

18. Proponetevi di dare sempre qualcosa alla persona che incontrate. Non è necessario che facciate un dono materiale: basta un fiore, un complimento o una preghiera. I doni più grandi, in effetti, non sono materiali: la cura, l'attenzione, l'amicizia, la considerazione e l'amore rappresentano alcuni dei regali più preziosi che si possono fare e che non costano nulla.
Deepak Chopra, Le sette leggi spirituali del successo, 1994

19. Preferiamo fare i doni che piacciono a noi piuttosto che a chi li riceve.
Roberto Gervaso

20. Si prova piacere incontrando lo sguardo di qualcuno a cui si è appena fatto un dono.
Jean de La Bruyère, I caratteri, 1688

21. Essere felici significa vedere il mondo come noi lo desideriamo, conoscere i nostri limiti, accettarli come un dono e non come una sconfitta.
Romano Battaglia, Silenzio, 2005

22. Saper cogliere i piccoli doni che la vita ci offre ogni giorno: una carezza affettuosa, una parola buona, una passeggiata in campagna, il primo caffè del mattino, una boccata d'aria fresca. Non occorre inseguire grandi mete, ma accontentarsi delle piccole gioie della vita: ce ne sono abbastanza per tutti.
Romano Battaglia, Silenzio, 2005

23. Mi piace pensare che il giorno della vostra nascita avete ricevuto in dono il mondo. Una scatola magnifica, legata con nastri incredibili! E certuni non si prendono neppure il disturbo di sciogliere i nastri, e tanto meno di aprire la scatola.
Leo Buscaglia, Vivere, amare, capirsi, 1982

24. La felicità esiste solo nel dono, nel dono completo; il suo disinteresse gli conferisce sapori d'eternità; esso ritorna alle labbra dell'anima con una soavità immortale.
Léon Degrelle, Militia - Le anime che bruciano, 1964

25. Il dono, il vero dono è così: annientarsi sino all'ultima favilla.
Léon Degrelle