MENU

Frasi sull'alba

L'alba è quel momento dorato che precede il giorno, un attimo di pura morbidezza e magia, caratterizzato dal silenzio ovattato della notte che cede il passo al giorno. La sua bellezza e le sue infinite sfumature di colore, da sempre hanno affascinato ogni persona che si sia trovata ad ammirarla e non stupisce certo che siano moltissime le splendide frasi sull'alba che ne decantano l'incredibile bellezza. In effetti sono davvero tanti i poeti, scrittori e pensatori che ammaliati da questo spettacolo naturale, non hanno potuto fare altro che dedicarle qualche parola dettata dal cuore, regalandoci bellissime frasi sull'alba famose che tutt'oggi ci fanno sognare.

In questo articolo abbiamo quindi voluto raccogliere alcune delle più belle frasi sull'alba per offrirvi una vasta gamma di espressioni scritte che vi aiutino a descrivere i vostri sentimenti di fronte a questo regalo di madre natura. Se vi è mai capitato di ammirare un'alba, che sia stato al mare, in montagna o da una terrazza in città, sapete bene che questo spettacolo riempie il cuore di gioia e tranquillità, così come affermano le numerose frasi e aforismi sull'alba che sapranno conquistarvi.

Che siate in cerca di frasi sull'alba per descrivere al meglio la bellezza di questo momento fuggevole o che vogliate accompagnare una vostra bella foto a tema, con il sole che sorge alle vostre spalle, siamo certi che tra queste frasi sull'alba troverete l'espressione perfetta che state cercando. La condivisione di queste parole troverà molti più consensi di quanto vi immaginate! Dunque vi invitiamo a proseguire la lettura e a trovare tra queste frasi sull'alba, tute quelle in grado di emozionarvi maggiormente.

Frasi celebri sull'alba

Eccovi dunque la nostra poetica selezione di frasi sull'alba che vi aiuteranno ad esprimere sentimenti e sensazioni che si possono provare di fronte a questo magico spettacolo naturale. Buona lettura!

1. Puoi svegliarti molto presto la mattina, ma il destino si sarà svegliato mezz'ora prima.
(Proverbio africano)

2. Dawn ha una misteriosa grandezza che è composta dal residuo di un sogno e da un principio di pensiero.
(Victor Hugo)

3. L'alba è il momento in cui nulla respira, l'ora del silenzio. Tutto è paralizzato solo la luce si muove.
(Leonora Carrington)

4. Quando un'alba o un tramonto non provoca alcuna emozione significa che l'anima è malata.
(Roberto Gervaso)

5. La brezza mattutina custodisce segreti per te.
Non andare a dormire.
(Rumi)

6. C'è un momento ad ogni alba in cui la luce è come sospesa: un momento magico dove tutto può succedere. La creazione trattiene il respiro.
(Douglas Adams)

7. A tutti è dovuta la mattina,
ad alcuni la notte.
Solo a pochi eletti,
la luce dell'aurora.
(Emily Dickinson)

8. Non sapendo quando arriverà l'alba,
lascio tutta la porta aperta.
(Emily Dickinson)

9. L'alba è crepuscolare: due ore decisive e l'uomo spesso sbadiglia.
(Stanisław Jerzy Lec)

10. Al mattino gli uccelli inventano mille canti, uno per ogni riflesso della loro gola illuminata dall'alba.
(Fabrizio Caramagna)

11. Possa ogni raggio d'alba prendere per mano i vostri sogni e condurli alla realtà
e farli diventare realtà.
(Proverbio Tibet)

12. Che tipo di impostori siamo, che scelgono di vivere per la bellezza e non vedono l'alba!
(Logan Pearsall Smith)

13. L'oscurità della notte è un sacco traboccante dell'oro dell'alba.
(Rabindranath Tagore)

14. Quando fai qualcosa di nobile e bello e nessuno se ne accorge, non essere triste. L'alba è uno spettacolo bellissimo eppure la maggior parte del pubblico dorme ancora.
(John Lennon)

15. Ho perso la mia goccia di rugiada!, dice il fiore al cielo dell'alba, che ha perso tutte le sue stelle.
(Rabindranath Tagore)

16. L'alba versa le sue rose nel calice del cielo...
(Omar Khayyam)

17. Guarda l'alba con te, guarda la notte con te e guarda di nuovo l'alba alla luce dei tuoi occhi.
(Amalia Bautista)

18. L'oscurità più grande è sempre quella che precede l'alba.
(Dan Brown)

19. Tutto il piacere dei giorni è nelle loro albe.
(François de Malherbe)

20. Ogni mattina è un mistero; la prima giovinezza del mondo, la risurrezione dell'uomo, lo scoppio del futuro, tutto questo è avvolto nelle sue albe.
(Henry Vaughan)

21. Lampade che si spengono, speranze che si spengono: l'aurora. Lampade che si accendono, speranze che si spengono: la notte.
(Omar Khayyam)

22. La fede è l'uccello che canta quando l'alba è ancora buia.
(Rabindranath Tagore)

23. Il tuo corpo fiorisce e io muoio. L'alba.
(Luis Cardoza e Aragona)

24. Svegliati vagamente pensando che il portiere di notte ti abbia chiamato. E ascolta in silenzio: accadendo in lontananza, puoi sentire i tram che portano al lavoro rauco. È l'alba.
(Jaime Gil De Biedma)

25. Torna al tuo nulla, disse il sole alla notte che rompeva l'alba.
(Jenaro Talens)

26. Non mi addormenterò, non mi addormenterò tutta la notte, vedrò la prima linea dell'alba in quella finestra di tante insonni, saprò che nulla è cambiato.
(Julio Cortázar)

27. Come se passasse l'angelo del Signore,
la terra silenziosa
si abbellisca e sotto il manto della notte limpida
nasce l'alba nel seno della rosa.
(Juan Guzman Cruchaga)

28. Mentre ti evoco, la mia anima si illumina come un'alba.
(Alfonso Orantes)

29. Nel frattempo, l'alba aveva portato ai miserabili la sua pura luce, riportando loro lavoro e fatica.
(Virgilio)

30. La luce dell'alba. Quella luce fredda, fredda anche se è estate.
(Antonio Lopez Garcia)

31. E sogni così pieni di colore. E se non ti avesse reclamato la morte? Svegliandosi alla fredda alba tutto si trasformò in cenere all'istante. Come certi antichi affreschi sepolti per secoli e improvvisamente esposti alla luce del giorno.
(Cormac McCarthy)

32. Qualunque cosa accada, il sole sorgerà domani.
(Paul Gauguin)

33. Una timida alba si diffuse attraverso i campi. Illuminava a malapena i profili delle colline che si susseguivano come gigantesche onde di terra. Il verde intenso dei prati innevati si stagliava contro le nuvole grigie. Una striscia di asfalto scivolò attraverso le valli, danzando in armonia con quell'idea di movimento impressa nel paesaggio.
(Donato Carrisi)