MENU

Frasi sulla paura

La paura è una di quelle sensazioni che ci accompagnano nella vita dal momento in cui nasciamo fino alla morte. È quell'angoscia che proviamo quando ci succede qualcosa di brutto o pensiamo che accadrà e il nostro corpo e la nostra mente cercano di avvertirci della tragedia che incombe su di noi. Poche cose possono essere così irrazionali e allo stesso tempo logiche come la paura e per questo non stupisce affatto che nel corso del tempo si siano pronunciate numerose frasi sulla paura, descrivendola, esorcizzandola e talvolta apprezzandola.

Quello che è certo e che la paura non dovrebbe mai essere confusa con l'assenta di coraggio, anzi, affrontare una propria angoscia è indice di una fortissima forza di volontà e di determinazione. Tutte le persone prima o poi provano paura e ciò che di solito fa la differenza è il modo in cui questa viene affrontata. In questo articolo abbiamo quindi voluto raccogliere per voi le più belle e significative frasi sulla paura che possono fornirvi diversi spunti di riflessione interessanti. Sono moltissimi infatti gli autori famosi, i filosofi, poeti e pensatori di tutti i tempi che hanno voluto lasciarci in eredità meravigliose frasi famose sulla paura che descrivono al meglio il sentimento di angoscia profonda che attanaglia mente e cuore delle persone che la provano. Grazie a questi importanti aforismi frasi celebri sulla paura, potrete riflettere sul tema e magari riuscire a vedere le cose con più chiarezza, trovando la motivazione che vi serve per superarla.

Dalle creature e dai pericoli, che spesso abitano solo la nostra mente ma che ci farebbero correre all'impazzata per sentirci al sicuro, alle insicurezze che la vita ci mette continuamente sulle spalle e portano a vere e proprie paure di cose inevitabili come il fallimento, la morte o la solitudine, queste frasi sulla paura ci aiutano ad accettarla come parte integrante della vita, un sentimento tanto umano così come la gioia, la tristezza o la rabbia. La paura ci attiva e ci fa pensare a tutte le cose che vale la pena di vivere nella nostra vita. La paura ci fa sentire vivi. Dunque vi invitiamo a continuare la lettura e a trovare tra queste bellissime frasi sulla paura, quelle che possono aiutarvi ad affrontarla con maggior coraggio.

Frasi celebri sulla paura

Di seguito trovate quindi a nostra ricca selezione di profonde frasi sulla paura perfette per superare una vostra angoscia interiore o per riflettere sul potere alienante di una paura, che può arrivare a paralizzarci e a farci fallire ancora prima di provare.

1. Solo una cosa rende impossibile un sogno: la paura del fallimento. Paulo Coelho (1947-?) · Scrittore brasiliano.

2. L'amore scaccia la paura e, reciprocamente, la paura allontana l'amore. E non è solo l'amore che la paura espelle; anche all'intelligenza, al bene, ad ogni pensiero di bellezza e di verità, e rimane solo la disperazione silenziosa; e alla fine, la paura arriva ad espellere l'umanità stessa dall'uomo. Aldous Huxley (1894-1963) romanziere, saggista e poeta inglese.

3. Quello di cui ho paura è la tua paura. William Shakespeare (1564-1616) scrittore britannico.

4. Non temete né la prigione, né la povertà, né la morte. Temete solo la paura. Giacomo Leopardi (1798-1837) poeta e studioso italiano.

5. L'umore che pensa a ciò che può temere, inizia a temere ciò che può pensare. Francisco de Quevedo (1580-1645) scrittore spagnolo.

6. Il culmine dell'infelicità è temere qualcosa, quando non ci si aspetta più nulla. Seneca (2 a.C.-65) filosofo latino.

7. Chi teme la sofferenza soffre già di paura. Proverbio cinese

8. La paura è naturale nel prudente, e sapere come superarla significa essere coraggiosi. Alonso de Ercilla y Zúñiga (1533-1594) scrittore spagnolo.

9. Qualunque cosa l'uomo guadagni deve essere pagata a caro prezzo, anche se solo per paura di perderla. Friedrich Hebbel (1813-1863) poeta e drammaturgo tedesco.

10. Non devi conoscere il pericolo per avere paura; in effetti, i pericoli sconosciuti ispirano più paura. Alexandre Dumas (1802-1870) scrittore francese.

11. La paura è la mia compagna più fedele, non mi ha mai ingannato con altro. Woody Allen (1935-?) · Attore, regista e scrittore americano.

12. La paura è sempre disposta a vedere le cose peggio di quello che sono. Tito Livio (59 a.C.-64 a.C.) storico romano.

13. La maggior parte delle persone ha paura della morte perché non ha fatto nulla della propria vita. Peter Alexander Ustinov (1921-2004) attore statunitense

14. Quando qualcuno è temuto, è perché abbiamo concesso a quel qualcuno il potere su di noi. Hermann Hesse (1877-1962) scrittore svizzero, di origine tedesca.

15. Chi possiede di più, ha più paura di perderlo. Leonardo Da Vinci (1452-1519) pittore, scultore e inventore italiano.

16. L'uomo più pericoloso è colui che ha paura. Ludwig Börne (1786-1837) scrittore tedesco.

17. L'uomo che è senza paura inventa il pericolo per giustificare la sua paura. Alain (1868-1951) filosofo e saggista francese.

18. Tra coloro che sono ugualmente cattivi non c'è pace se non è quella imposta dalla paura di qualcuno che è peggio. Concepción Arenal (1820-1893) scrittore e sociologo spagnolo.

19. Teme l'uomo in un libro. San Tommaso d'Aquino (1224-1274) Filosofo e teologo.

20. Nulla nella vita dovrebbe essere temuto, solo compreso. Ora è il momento di capire di più, di temere di meno. Marie Curie (1867-1934) fisica francese.

21. Ogni giorno le loro paure sono sufficienti, e non c'è motivo di anticipare quelle di domani. Charles Péguy (1873-1914) scrittore francese.

22. Non negoziamo mai con la paura, ma non abbiamo mai paura di negoziare. John Fitzgerald Kennedy (1917-1963) politico americano

23. Chi è temuto da molti deve temere molti. Publio Siro (I secolo a.C.-?) Poeta drammatico romano.

24. Temete colui che vi teme, anche se lui è una mosca e voi un elefante. Muslih-Ud-Din Saadi (1184-1291) poeta persiano.

25. Per coloro che hanno paura, è tutto rumore. Sofocle (495 a.C.-406 a.C.) poeta tragico greco.

26. La paura è una sofferenza che produce l'attesa di un male. Aristotele (384 a.C.-322 a.C.) filosofo greco.

27. Non dobbiamo avere paura della povertà o dell'esilio, o della prigione, o della morte. Ciò di cui devi aver paura è la tua stessa paura. Epitteto di Frigia (55-135) filosofo greco-latino.

28. Non esiste una medicina per la paura. Proverbio scozzese

29. Alla mia età nessuno ha paura, quando la morte non è temuta. Alberto Lleras Camargo (1906-1990) politico, giornalista e diplomatico colombiano.

30. È meglio morire subito che temere sempre per la vita. Esopo (S. VII a.C.-S. VII a.C.) Favolista greco.

31. Chi sa fare tutto deve temere tutto. Pierre Corneille (1606-1684) poeta e drammaturgo francese.

32. La paura è più ingiusta della rabbia. Amado Nervo (1870-1919) poeta, romanziere e saggista messicano.

33. Chi teme è uno schiavo. Seneca (2 a.C.-65) filosofo latino.

34. La paura deve essere sempre preservata, ma non deve mai essere mostrata. Francisco de Quevedo (1580-1645) scrittore spagnolo.

35. Il valore attende; la paura cercherà. José Bergamín (1895-1983) scrittore spagnolo.

36. Nessuno ha raggiunto la vetta accompagnato dalla paura. Publio Siro (I secolo a.C.-?) Poeta drammatico romano.

37. La paura può portare gli uomini a qualsiasi estremo. George Bernard Shaw (1856-1950) scrittore irlandese.

38. Temo un solo nemico che viene chiamato, me stesso. Giovanni Papini (1881-1956) scrittore italiano.

39. I timidi hanno paura di fronte al pericolo; i codardi, durante esso; i coraggiosi, dopo. Jean Paul (1763-1825) scrittore e umorista tedesco.

40. Colui che è naufragato trema ancor davanti alle onde calme. Ovidio (43 a.C.-17) poeta latino.

41. La paura regna sulla vita. Albert Schweitzer (1875-1965) filosofo, medico e scrittore tedesco.

42. La paura custodisce la vigna. Detto popolare

43. Non hai mai abbastanza paura quando ti fidi di un altro. Pietro Metastasio (1698-1782) poeta italiano.

44. I peggiori imbroglioni sono le nostre paure. Rudyard Kipling (1865-1936) è stato un romanziere britannico.

45. La paura non è altro che un desiderio capovolto. Amado Nervo (1870-1919) poeta, romanziere e saggista messicano.

46. Molti non credono in nulla, ma temono tutto. Friedrich Hebbel (1813-1863) poeta e drammaturgo tedesco.

47. C'è sempre pericolo per coloro che lo temono. George Bernard Shaw (1856-1950) scrittore irlandese.

48. Chi vive nella paura non sarà mai libero. Orazio (65 a.C.-8 a.C.) poeta latino.

49. La paura è la forma della nostra subordinazione alle leggi fisiche. Benito Pérez Galdós (1843-1920) scrittore spagnolo.

50. L'idea di essere presidente mi spaventa e non credo di volere il lavoro. Ronald Reagan (1911-2004) politico americano Precedente.

51. Il leone non è così feroce come è dipinto. George Herbert (1593-1633) Poeta religioso inglese.

52. Non c'è niente di cui ho paura quanto la paura stessa. Michel de Montaigne (1533-1592) scrittore e filosofo francese.

53. Il cuore pieno di paura deve essere vuoto di speranza. Fray Antonio de Guevara (1480-1545) scrittore ed ecclesiastico spagnolo.

54. Sotto la maschera dell'incoscienza si nascondono grandi paure. Lucano (39-65) scrittore latino.

55. La paura regna nella vita di ognuno di noi. Albert Schweitzer (1875-1965) filosofo, medico e scrittore tedesco.