Frasi da dedicare agli alunni
Soprattutto quando si insegna agli studenti delle elementari, il legame che si crea è molto profondo, e loro difficilmente dimenticheranno la maestra con cui hanno trascorso cinque anni importantissimi. Ma ecco alcune frasi da dedicare agli alunni di quinta elementare.
Queste sono anche delle frasi da dedicare agli alunni di terza media, e frasi da dedicare agli alunni di quinta superiore. Insomma, una raccolta di splendide frasi celebri da dedicare agli alunni per salutarli e incoraggiarli a dare sempre il loro meglio in tutti gli aspetti della loro vita.
Il passaggio da una scuola all’altra e dalla scuola all’università o al mondo del lavoro è uno step importante nella vita delle persone, come raccontano le frasi celebri da dedicare agli alunni di questa raccolta.
Ma vediamo quali sono le più belle frasi da dedicare agli alunni di terza media e le più belle frasi da dedicare agli alunni che passano all’università.
Le più belle frasi da dedicare agli alunni
1. Continua nonostante tutti si aspettano che tu smetta. Non lasciare che il ferro dentro di te si arrugginisca. Teresa di Calcutta
2. Genius è fatto con l'1% di talento e il 99% di lavoro. Albert Einstein
3. C'è un motore più potente del vapore, dell'elettricità e dell'energia atomica: la volontà. Albert Einstein
4. Fidati di te stesso, non importa cosa pensano gli altri. Arnold Schwarzenegger
5. Non essere amareggiato per il tuo stesso fallimento e non addebitarlo a un altro. Accettati ora o continuerai a giustificarti come un bambino. Ricorda che ogni momento è un buon momento per iniziare e che nessuno è così terribile per arrendersi. Pablo Neruda
6. Se pensi di poterlo fare o pensi di non poterlo fare, hai ragione. Henry Ford
7. Ci sono solo due giorni all'anno in cui non si può fare nulla. Uno si chiama ieri e l'altro domani. Perciò oggi è il giorno ideale per amare, crescere, fare e soprattutto vivere. Dalai Lama
8. Niente è mai stato raggiunto senza entusiasmo. Emerson
9. La nostra più grande gloria non è non essere mai caduti, ma rialzarci dopo ogni caduta. Confucio
10. Chiediti se quello che stai facendo oggi ti sta avvicinando a dove vorresti essere domani. Walt Disney
11. Importa molto di più quello che pensi di te stesso che quello che gli altri pensano di te. Seneca
12. Se esagerassimo le nostre gioie mentre esageriamo i nostri dolori, i nostri problemi perderebbero ogni importanza. Anonimo
13. Abbi il coraggio di fare ciò che ti dicono il tuo cuore e il tuo intuito. Steve Jobs
14. Puoi sempre, quando vuoi. Giuseppe Luigi Sampedro
15. Il modo migliore per prevedere il futuro è crearlo. Abraham Lincoln
16. L’insegnamento lascia una traccia di sé stessi nello sviluppo di un altro. E sicuramente lo studente è una banca dove è possibile depositare i propri tesori più preziosi. Eugene P. Bertin
17. Non ti auguro un dono qualsiasi, ti auguro soltanto quello che i più non hanno. Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere...Ti auguro tempo, non per affrettarti e correre ma tempo per essere contento...Ti auguro tempo per toccare le stelle e tempo per crescere, per maturare. Ti auguro tempo per sperare nuovamente e per amare...Ti auguro tempo per trovare te stesso per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come dono. Ti auguro tempo anche per perdonare, ti auguro tempo, tempo per la vita. Elli Michler
18. Cara maestra, con la penna dell’amore hai scritto le pagine più belle dei cuori dei tuoi alunni. Grazie. Non ti dimenticheremo mai! Maria Ruggi
19. Un insegnante colpisce per l’eternità; non si può mai dire dove la sua influenza si fermi. Henry Brooks Adams
20. Il mondo può essere salvato solo dal soffio della scuola. Talmud
21. L'obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini che sono capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto. Jean Piaget
22. Colui che apre una porta di una scuola, chiude una prigione. Victor Hugo
23. La ragione principale per andare a scuola è quello di imparare, per il resto della vita, che c'è un libro per tutto. Robert Frost
24. La scuola non è riempire un secchio, ma accendere un incendio. William Butler Yeats
25. Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam
26. Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto. Lorenzo Milani
