Frasi sui bugiardi
Abbiamo, quindi, realizzato questa raccolta di frasi sui bugiardi in cui abbiamo anche inserito le più belle frasi sui bugiardi tumblr.
Queste frasi sono perfette da dire a chi continua a mentirci, ma anche da dedicare o condividere sui social, magari anche per fare una frecciatina a quella persona che abbiamo scoperto che ci ha mentito in passato.
Le frasi sui bugiardi tumblr appartengono anche a personaggi famosi, a filosofi, ad artisti, a scrittori e a poeti, ma anche a cantanti che hanno cantato queste parole all’interno dei loro brani.
Queste frasi, infatti, si trovano all’interno di libri, di poesie, di canzoni, di film, di cartoni animati e di serie tv, ma non solo.
Alcune, infatti, sono state scritte da persone comuni e sono arrivate fino a noi. Ma vediamo adesso quali sono le più belle frasi sui bugiardi da dedicare, inviare o leggere a quelle persone che continuano a mentire e che dicono bugie.
La raccolta delle più belle frasi sui bugiardi
1. Non che mi hai mentito, che non posso più crederti, questo mi terrorizza.
Friedrich Nietzsche (1844-1900), filosofo tedesco.
2. Quando crescerai, scoprirai di aver già difeso menzogne, ingannato te stesso o sofferto per sciocchezze. Se sei un buon guerriero, non ti biasimerai per questo, ma non lascerai che i tuoi errori si ripetano.
Paulo Coelho (1947-?) Scrittore brasiliano.
3. Chi dice una bugia non sa quale compito si è assunto, perché sarà costretto a inventarne altri venti per mantenere la certezza di questo primo.
Alexander Pope (1688-1744) poeta inglese.
4. Con una bugia di solito si va molto lontano, ma senza speranza di ritorno.
proverbio ebraico
5. Una bugia è come una palla di neve; più rotola, più diventa grande.
Martin Lutero (1483-1546) riformatore tedesco.
6. Di tanto in tanto dì la verità in modo che ti credano quando menti.
Jules Renard (1864-1910), scrittore e drammaturgo francese.
7. Il bugiardo viene catturato più velocemente dello zoppo.
Detto
8. Le bugie più crudeli vengono dette in silenzio.
Robert Louis Stevenson (1850-1894), scrittore britannico.
9. Un bicchiere di vino mezzo vuoto è anche mezzo pieno, ma una mezza bugia non è affatto mezza vera.
Jean Cocteau (1889-1963) Scrittore, pittore, coreografo.
10. Le grandi masse soccomberanno più facilmente a una grande menzogna che a una piccola.
Adolf Hitler (1889-1945) dittatore della Germania nazista.
11. La punizione del bugiardo non deve essere creduta, anche quando dice la verità.
Aristotele (384 BC-322 BC) filosofo greco.
12. I più pregano con le stesse labbra che usano per mentire.
José Ingenieros (1877-1925) filosofo e psicologo argentino.
13. Devi avere una buona memoria dopo aver mentito.
Pierre Corneille (1606-1684) poeta e drammaturgo francese.
14. A colui che ha giurato finché nessuno si fidava più di lui; ha mentito così tanto che nessuno gli crede più; e prende in prestito senza che nessuno glielo dia; Gli conviene andare dove nessuno lo conosce.
Emerson (1803-1882) poeta e pensatore americano.
15. Non c'è bugia più grande della verità fraintesa.
William James (1842-1910) psicologo e filosofo americano.
16. Il bugiardo è sempre prodigo nei giuramenti.
Pierre Corneille (1606-1684) poeta e drammaturgo francese.
17. Né l'utilità della menzogna è solida, né il male della verità fa male a lungo.
Juan Luis Vives (1492-1540) umanista e filosofo spagnolo.
18. La menzogna è un triste sostituto della verità, ma è l'unica finora scoperta.
Elbert Hubbard (1856-1915) saggista americano.
19. Ogni menzogna importante ha bisogno di un dettaglio circostanziale per essere creduta.
Prosper Mérimée (1803-1870), scrittore francese.
20. Ci sono tre tipi di bugie: la bugia, la dannata bugia e le statistiche.
Mark Twain (1835-1910), scrittore e giornalista americano.
21. Una bugia correttamente ripetuta mille volte diventa una verità.
Paul Joseph Goebbels (1897-1945), uomo politico tedesco.
22. Una bugia non avrebbe senso se la verità non fosse percepita come pericolosa.
Alfred Adler (1870-1937) psicologo e psichiatra austriaco.
23. La grande differenza tra un gatto e un bugiardo è che il gatto ha solo nove vite.
Mark Twain (1835-1910), scrittore e giornalista americano.
24. Solo le donne e i medici sanno quanto siano necessarie e benefiche le bugie.
Anatole France (1844-1924), scrittore francese.
25. La prima piccola bugia detta in nome della verità, la prima piccola ingiustizia commessa in nome della giustizia, la prima minuscola immoralità in nome della moralità, significheranno sempre la via sicura verso la fine.
Václav Havel (1936-2011) scrittore, drammaturgo e politico ceco.
26. Senza bugie l'umanità morirebbe di disperazione e di noia.
Anatole France (1844-1924), scrittore francese.
27. Non si mentono mai tanto quanto prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.
Otto von Bismark (1815-1898), uomo politico tedesco.
28. Una bugia non vive mai per essere vecchia.
Sofocle (495BC-406AC) poeta tragico greco.
29. Quando una contraddizione è impossibile da risolvere se non con una bugia, allora sappiamo che è una porta.
Simone Weil (1909-1943) filosofo francese e attivista politico.
