Anno del cane: oroscopo cinese e caratteristiche del segno
Il cane nella cultura cinese
Per apprezzare meglio il ricco simbolismo associato all'anno del cane, è importante capire il posto del cane nella cultura cinese più in generale. Esistono diversi miti usati per spiegare le origini del segno zodiacale del cane e come il cane è arrivato a rappresentare l'undicesimo anno di questo ciclo di buon auspicio.
Secondo una storia ben nota, il mitologico Imperatore di Giada (una delle prime rappresentazioni di Dio nella teologia cinese) cercò 12 animali per difendere il suo palazzo. Al fine di identificare gli animali più degni per il compito, organizzò una grande competizione invitando tutti gli animali della Terra nel suo palazzo per un banchetto festivo. Secondo il decreto dell'imperatore, i 12 animali che arrivarono per primi sarebbero stati nominati vincitori. Mentre si recava al palazzo, il cane decise di fermarsi per un tuffo veloce nel fiume. Questo lo ha fatto ritardare. Quando arrivò al palazzo, 10 animali erano già arrivati, quindi il cane finì come il numero 11 dello zodiaco, tra il Gallo e il Maiale. L'anno del cane è quindi l'undicesimo anno del calendario astrologico cinese.
Quando è l'anno del cane?
I 12 animali dello zodiaco cinese sono il topo, il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la pecora, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale. Con il passare di ogni anno lunare, il ciclo zodiacale di 12 anni passa all'animale successivo in linea. Poiché il calendario lunare non è standardizzato come il calendario occidentale, le date della festa del Capodanno cinese, e quindi la data del cambiamento da un animale zodiacale all'altro, variano di anno in anno. Vediamo insieme le date dell'anno del cane:
Dal 14 febbraio 1934 al 3 febbraio 1935 – Cane di Legno
Dal 2 febbraio 1946 al 21 gennaio 1947 - Cane di Fuoco
Dal 18 febbraio 1958 al 7 febbraio 1959 - Cane di Terra
Dal 6 febbraio 1970 al 26 gennaio 1971 – Cane di Metallo
Dal 25 gennaio 1982 al 12 febbraio 1983 – Cane d'Acqua
Dal 10 febbraio 1994 al 30 gennaio 1995 – Cane di Legno
Dal 29 gennaio 2006 al 17 febbraio 2007 – Cane di Fuoco
Dal 16 febbraio 2018 al 4 febbraio 2019 – Cane di Terra
Dal 3 febbraio 2030 al 22 gennaio 2031 – Cane di Metallo
Oroscopo cinese cane caratteristiche e significato
L'anno del cane caratteristiche descrive i nativi del suo segno come leali, onesti e gentili. Secondo l'astrologia cinese le persone con questo segno astrologico siano affidabili, genuine e dirette nei loro rapporti con gli altri. Protettori dei loro cari, i cani offrono un'amicizia eterna e sono disposti a fare qualsiasi cosa per i loro amici. I cani sono anche sensibili all'ambiente circostante e possiedono un occhio attento per i dettagli.
Tuttavia, i cani, come altri segni animali dello zodiaco, sono anche associati a diversi tratti negativi. Secondo l'oroscopo cinese cane questi nativi sono noti per essere eccessivamente critici, ipocriti e pessimisti. Può essere difficile per i cani impegnarsi e possono sembrare testardi o difficili da compiacere. Consumati dalla loro ricerca di fare la cosa giusta, possono facilmente diventare depressi, disillusi o emotivamente insicuri.
L’anno del cane è fortunato?
L'anno cinese del cane sembra essere un anno tutto sommato positivo e fortunato, anche se con alcuni alti e bassi. In ambito lavorativo l'anno del cane darà buone soddisfazioni e anche dal punto di vista economico visto che ci potranno essere alcune notizie positive, nulla che sconvolgerà la routine, ma piacevoli interludi. Durante l'anno del cane è importante tenere ben distanti vita privata e carriera: amici e parenti dovrebbero stare alla larga dai problemi economici, se si vuole mantenere l'equilibrio e l'armonia delle relazioni e trascorrere qualche ora di assoluto relax.
Come si festeggia l'anno del cane
Secondo le tradizioni cinesi, l'anno del cane è un anno ottimale per riflettere sul nostro futuro, senza rimpiangere il passato e per prendere decisioni importanti nella nostra vita. Per questo motivo il Capodanno cinese del cane, prevede di fare un'opera di introspezione, valutando il nostro percorso fino a quel momento. Ovviamente l'obiettivo di queste celebrazioni è quello di trascorrere più tempo possibile con la famiglia e gli amici e praticare alcune antiche tradizioni.
Tra le usanze più popolari durante il Capodanno cinese c'è sicuramente la decorazione di case, facciate e città in generale, con stendardi di colore rosso con il simbolo dell'animale zodiacale (in questo caso il cane) che rappresentano prosperità, fortuna e buona sorte per i cinesi. Inoltre, prima dell'arrivo del Capodanno cinese, è consuetudine effettuare una pulizia intensiva delle case, con l'obiettivo di ripulirla dalla sfortuna e dalle cattive energie per iniziare il nuovo anno con forze ricaricate e anima pulita.
Per quanto riguarda il menù del Capodanno cinese, possiamo evidenziare fino a tre piatti fondamentali: pesce, pasta di riso e gnocchi cinesi. Da un lato, il pesce è uno dei piatti tradizionali più popolari in Cina. La sua importanza durante il Capodanno cinese sta nel fatto che il carattere del pesce, yú鱼, condivide la pronuncia con il carattere yú 余, che significa abbondanza. Infine grandi spettacoli pirotecnici e danze tradizionali offrono alle persone uno spettacolo unico per gli occhi.
