MENU

Anno del cavallo: oroscopo cinese e caratteristiche del segno

L'anno del cavallo è al settimo posto nell'oroscopo cinese. I cavalli sono spiriti liberi che hanno bisogno di spazio per essere sé stessi. Il segno del cavallo oroscopo cinese è pieno di energia, a volte anche in eccesso, provocandogli qualche disagio. Dunque vediamo insieme l'anno del cavallo significato e quali caratteristiche hanno i nativi del segno!

Il cavallo nella cultura cinese

Il cavallo nella cultura cinese è visto come un grande lavoratore, ma sottopagato. In effetti ha una posizione di subordinato e nonostante la sua grande forza ed eleganza, è piegato al volere dell'uomo, invece di conquistarsi la sua libertà.

Per questo motivo la vita delle persone nate nell'anno del cavallo cinese secondo l'oroscopo è apparentemente comoda e felice, anche se in realtà è molto più difficile e complicata di quanto appaia. I nativi del segno in genere vivono divorati da un'ambizione difficile da raggiungere, perché al di là dei loro mezzi e la posizione che desiderano occupare appartiene più al mondo dei sogni e delle illusioni che alla realtà. Le eccessive richieste sociali, di solito li fa rimanere insoddisfatti e questo sarà un motivo in più per le persone nate nell'anno del cavallo, di vivere sempre sognando un altro obiettivo.

Qualcosa di simile accadrà nella sua vita familiare. Il cavallo avrà grandi difficoltà nel creare una casa confortevole come desidera, perché non è così abile nel guadagnare denaro con il proprio sforzo lavorativo. I suoi magri stipendi saranno fonte di risentimento contro la società che non lo stima, al suo giusto prezzo.

Quando è l'anno del cavallo?

L'oroscopo cinese comincia con Capodanno cinese, la cui data varia dal 21 gennaio al 20 febbraio. Pertanto, se sei nato a gennaio o febbraio, è possibile che il tuo oroscopo cinese non sia quello corrispondente all'anno gregoriano, ma che sia il precedente. Per questo motivo per individuare l'oroscopo cinese cavallo, bisogna adattare le date del calendario lunare cinese a quelle del nostro calendario solare. Vediamo insieme quali sono le date dell'anno del cavallo:

Dal 30 gennaio 1930 al 16 febbraio 1931 – Cavallo di Metallo
Dal 15 febbraio 1942 al 4 febbraio 1943 – Cavallo di Acqua
Dal 4 febbraio 1954 al 23 gennaio 1955 – Cavallo di Legno
Dal 21 gennaio 1966 al 8 febbraio 1967 – Cavallo di Fuoco
Dal 7 febbraio 1978 al 27 gennaio 1979 – Cavallo di Terra
Dal 27 gennaio 1990 al 14 febbraio 1991 – Cavallo di Metallo
Dal 12 febbraio 2002 al 18 febbraio 2003 - Cavallo di Acqua
Dal 31 gennaio 2014 al 18 febbraio 2015 – Cavallo di Legno
Dal 17 febbraio 2026 al 5 febbraio 2027 – Cavallo di Fuoco

Oroscopo cinese cavallo caratteristiche e significato

Secondo l'oroscopo cinese i nativi dell'anno del cavallo sono spiriti liberi che hanno bisogno di spazio per essere sé stessi. Studiosi e atletici, credono fortemente nel perseguire i sogni. Invece di ricchezza e fama, la felicità è ciò che li motiva. Si aspettano che gli altri operino alla stessa velocità di loro e si infastidiscono se non lo fanno. Le caratteristiche contraddittorie derivano dal fatto che hanno emozioni in costante cambiamento. Hanno un brutto carattere e si arrabbiano rapidamente. Ma una volta che è finita, dimenticano rapidamente. Il loro più grande difetto è che sono ciechi ai propri errori.

Gli uomini nati nell'anno del cavallo sono indipendenti e anelano alla libertà. Sono facili da trattare e sono sinceri. Il loro umorismo e altruismo li rende popolari con tutti. Questi cavalli sono disposti a fare tutto il possibile per aiutare gli altri. Questo di solito è un segno di maturità, ma questi uomini di solito maturano più lentamente di altri. Sono anche spesso sopravvalutati. Anche se sanno quali sono i loro errori, è difficile per loro cambiare.

Le donne nate nell'anno del cavallo sono belle ed emettono un'aura rinfrescante. In ogni caso sono impressionanti e brave in quello che fanno. La motivazione e l'aiuto degli altri non sono importanti, finché fanno quello che vogliono, riusciranno sempre bene. Possono essere loquaci e avere una chiara divisione tra simpatie e antipatie. Tuttavia, sono generalmente indecise: invece di avere un piano chiaro, lasciano le cose al destino.

L’anno del cavallo è fortunato?

L'anno del cavallo è in genere un anno con alti e bassi per qualunque segno. Ci saranno momenti più produttivi e soddisfacenti e altri in cui sembrerà che ogni sforzo sia vano. In ambito lavorativo invece di un semplice lavoro di routine, i cavalli sono più adatti per un lavoro tecnico ed efficace, perché richiedono riflessi rapidi e improvvisazione.

Sono in grado di adattarsi ai cambiamenti ambientali. Molte volte, hanno già un piano quando gli altri stanno ancora cercando di capire le cose. Questo li rende candidati forti come politici e critici. L'anno del cavallo infonde agli altri segni un rinnovato bisogno di libertà perché per i nativi del segno non c'è niente di più doloroso che fare la stessa cosa ogni giorno.

Le persone nate nell'anno del cavallo sono molto gentili, amichevoli, accomodanti dunque hanno successo nella sfera sociale. Inoltre sono molto intraprendenti e regalano questo sprint anche agli altri segni durante il loro anno nell'oroscopo cinese.

Come si festeggia l'anno del cavallo

Il Capodanno cinese è una festività molto sentita in Asia. Le principali attività tradizionali includono molte decorazioni affisse in ogni strada, edificio e casa in cui si celebra il Capodanno cinese e sono di colore rosso, poiché si ritiene che il rosso sia un colore di buon auspicio. Inoltre si è soliti riunirsi in famiglia per gustare insieme molti piatti tradizionali e sparare petardi e fuochi d'artificio. I doni durante il Capodanno cinese sono importanti perché si ritiene che richiamino la buona fortuna. In questo caso è consuetudine donare buste rosse con denaro all'interno e altri regali.

In molte città cinesi, nel giorno del Capodanno, si possono vedere spettacoli tradizionali: danze del drago, danze del leone e spettacoli imperiali come il matrimonio di un imperatore. Viene offerta un'ampia varietà di prodotti tradizionali cinesi: i parchi cittadini e i templi sono i luoghi ideali per viverli.