MENU

Terza casa astrologica

La terza casa astrologica è comunemente conosciuta come la Casa della Comunicazione. In questa casa, gran parte della comunicazione avviene tra l'individuo e i suoi parenti: fratelli e sorelle, così come i vicini. Mentre la tipologia di comunicazione utilizzata qui può essere sia scritta che verbale, ha anche una qualità consapevole. Pensa agli spiriti affini e alle connessioni mentali. Questo serve a evidenziare il ruolo dell'intelligence all'interno della casa III astrologia.

L'intelligenza, vista in questo regno, è la capacità analitica che si possiede all'interno del proprio ambiente, in particolare una comprensione di base delle cose e una sensibilità pratica. Usiamo questa intelligenza per aiutarci a lavorare efficacemente all'interno del nostro mondo e con coloro che lo compongono. La terza casa astrologica ci ricorda che va bene usare le nostre capacità coscienti, così come un'intelligenza più riflessiva, per farci strada. Anche una relazione simbiotica con le persone a noi vicine, fa parte del piano.

Non dimentichiamo che le nostre menti sono potenti, veloci e abili. Alcune cose saranno ben pensate, altre quasi automatiche. Massimizzare il nostro potenziale di somma è la chiave. Anche l'istruzione, che ci insegna efficacemente a pensare e comunicare, è regno della terza casa astrologica, così come i viaggi brevi. Ancora una volta, la natura intima del viaggio parla della natura intima della 3 casa astrologica: quelli che conosciamo bene, nel nostro ambiente, mantenendo quell'ambiente stretto. Dunque vi invitiamo a proseguire la lettura e ad approfondire il significato terza casa astrologica.

Terza casa astrologica: sviluppo della personalità

Associata al pianeta Mercurio e al segno Gemelli, la terza casa astrologica riflette l'ingresso in una nuova fase della nostra vita. Raggiungendo questo stadio, abbiamo già la capacità di esaminare il mondo che ci circonda, interagire con esso e formare idee e opinioni su ciò che stiamo incontrando. In termini di sviluppo umano, la Casa 3 corrisponde al momento in cui iniziamo a gattonare e, presto, a camminare. Crescere ed esplorare sono qualità che fanno parte dei nostri geni. Non appena abbiamo potuto sollevare la testa dal cuscino, non abbiamo mai smesso di essere affascinati dall'ignoto.

Finché ci sentiamo minimamente al sicuro (un concetto che può essere molto diverso tra genitori e bambini), non smettiamo mai di cercare di capire il mondo, metterlo in discussione ed esplorarlo. La lingua viene aggiunta al movimento. Le prime parole, i piccoli gesti di malizia, le smorfie, il pianto che chiede coccole, i modi per attirare l'attenzione. Tutti i bambini sanno come sedurre i loro caregiver, comunicare i propri bisogni e ottenere ciò che vogliono (quasi sempre).

Nello stesso momento in cui avviene tutto questo sviluppo, arriva inevitabilmente la sensazione di frustrazione. Ad esempio quando vogliamo prendere un giocattolo e non possiamo o siamo così esausti da non riuscire ad addormentarci. È tempo di regole e limiti. Cosa possiamo o non possiamo fare. Azioni e comportamenti che vengono applauditi o che meritano di essere rimproverati. Attraverso il linguaggio, entriamo nel mondo dei simboli, delle idee e dei concetti. Ora possiamo prevedere le conseguenze delle nostre azioni.

Nella parte posteriore della nostra mente, il senso dell'astratto inizia a svilupparsi. L'oggetto (o la persona) non deve essere in vista per esistere. Quando la madre se ne va, non significa che non tornerà, solo che è scomparsa dalla vista. Tutta questa nuova consapevolezza dei legami familiari è oggetto di interesse della terza casa astrologica.

Terza casa astrologica: struttura del pensiero e comunicazioni

La Casa 3, o "la mente concreta" per alcuni astrologi, segna questa nuova tappa: la mente è liberata e differisce dall'esistenza fisica, dal corpo. La posizione dei segni e dei pianeti nella Terza Casa descrive la nostra struttura mentale, cioè come pensiamo. La nostra mente è veloce, lenta, logica o analitica? I nostri pensieri sono originali e creativi o riflettono i pensieri e le opinioni di coloro che ci circondano?

Ma rivela anche come ci relazioniamo alla conoscenza e al processo di apprendimento. Marte in Casa 3 crede fermamente che la conoscenza sia potere. La Luna nella stessa posizione può cercare la conoscenza per la sicurezza che le trasmette, per la sensazione di protezione che prova quando trasmette conoscenza a qualcuno. La terza casa astrologica ci dice cosa è esterno a noi. Cosa possiamo imparare quando ci relazioniamo con il mondo?

Come l'Ascendente e la Casa 1, il posizionamento di segni e pianeti nella Casa 3 rivela la nostra predisposizione a percepire alcuni aspetti di ciò che ci circonda, trascurarne o ometterne altri. Ad esempio, Venere nella terza casa assorbe solo ciò che le piace. Saturno, invece, tende a conservare gli aspetti più insensibili dell'ambiente e quindi, per lui, il mondo non è un luogo dove può avventurarsi senza preoccupazioni.

Nella mitologia, Mercurio (sovrano naturale della Casa 3), era il messaggero degli dei. Questo governa tutte le forme di comunicazione: scrittura, public speaking, e-mail, radio, televisione, riviste, giornali. La correlazione e la capacità di sintetizzare le informazioni ricadono anche su questa casa. Come brevi viaggi, cambiamenti nell'ambiente e la capacità di adattarsi a nuove situazioni.

La terza casa astrologica descrive il nostro contesto familiare e ambientale. Ma si riferisce anche alla mente, alla nostra predisposizione a relazionarci con gli altri e il mondo e il modo in cui percepiamo la realtà che ci circonda.

Terza casa astrologica fratelli: famiglia e relazioni

Pertanto, le posizioni nella Casa 3 riflettono il significato che attribuiamo all'esterno, ma anche ciò che otteniamo da esso. A causa della vicinanza intrinseca, una delle prime situazioni in cui veniamo coinvolti quando andiamo all'esterno sono i fratelli. La terza casa astrologica mostra come ci relazioniamo con loro e con tutte le persone che fanno parte della cerchia familiare più vicina: genitori, caregiver, nonni, zii, cugini vicini.

Per gli astrologi, lo studio della Terza Casa rivela aspetti interessanti su come ci relazioniamo con gli altri e sull'immagine che creiamo di queste persone. Ma anche, come siamo stati accolti in famiglia quando siamo nati e l'impatto che questo evento ha avuto su queste persone e su di noi (dal modo in cui siamo stati ricevuti).

La Casa 3 ci dà anche indicazioni per le prime esperienze a scuola. Espandere la sfera sociale oltre la cerchia familiare ci consente di contattare bambini della stessa età (con personalità ed esperienze di vita che possono essere diverse o simili alle nostre) e con altri adulti, come gli insegnanti. Durante l'infanzia e la prima adolescenza (fasi della vita associate a quest'a Casa), assimiliamo una serie di principi e valori che diventeranno la base del nostro carattere.