Bagua
Bagua: tutto ciò che c'è da sapere sul simbolo del Feng Shui
Gli esseri umani sono sempre alla ricerca del modo ideale per raggiungere i propri obiettivi in modo da raggiungere abbondanza e prosperità, quindi il posizionamento e la strutturazione della casa in cui viviamo ci permetteranno di essere in sintonia con ciò che stiamo cercando di attrarre, con le vibrazioni positive nel nostro nucleo.
Il bagua è una mappa con delle divisioni che può essere adattata all'interno di ciascuna delle divisioni dello schizzo della nostra casa. Ci sono bagua con bussole e ci sono altri modelli più semplici, tutto è strettamente correlato al suo interno: il rapporto di coppia, i bambini e la posizione dei punti cardinali in base alla posizione della nostra casa.
Per raggiungere la comprensione del bagua dobbiamo considerare alcuni concetti che si influenzano a vicenda all'interno della mappa, quindi è essenziale utilizzare le proprie capacità interpretative quando si parla di bagua.
Il feng shui è uno dei metodi più antichi che ci permettono di identificare con chiarezza, grazie alle mappe bagua, gli spazi indicati per poter posizionare un determinato oggetto all'interno della nostra casa o luogo di lavoro. Perché tanta importanza? Bene, è importante notare che le credenze orientali sono ben radicate, quindi il feng shui è molto importante perché l'energia deve muoversi nella giusta direzione questo favorisce ambienti armoniosi che guidano al successo in ogni area della vita. E il modo migliore per farlo è che i processi della natura e degli esseri viventi debbano essere mantenuti in equilibrio con un'energia che può fluire liberamente senza mai rimanere bloccata.
Il Chi o Qi del bagua
Esistono due tipi di chi: buono e cattivo. Il chi buono è quello che si percepisce quando ci si trova in una zona pulita, con un'illuminazione commisurata, questo chi è l'energia che viaggia naturalmente senza essere costretta, portando per noi buoni presagi. Il chi indebolito o cattivo, è quello che troviamo in spazi con scarsa illuminazione, sono luoghi stretti, disordinati e di solito il chi cattivo viene influenzato molto rapidamente, tanto che scompare subito se si agisce oppure semplicemente rimane stagnante, producendo ostacoli nel nucleo in cui si trova.
Yin e Yang
Affinché ci sia stabilità ci deve essere un equilibrio tra il bene e il male, che abita all'interno di ogni energia. Stiamo parlando di due poli che si completano a vicenda, se uno non c'è l'altro non potrebbe esistere. Il riconoscimento di entrambi è trascendentale per l'evoluzione. Questo concetto è ben comprensibile se si pensa all'opposizione tra freddo e caldo, bianco e nero, dolce e amaro, giorno e notte, la parte femminile e la parte maschile, acqua e fuoco, polo positivo e polo negativo. Affinché una realtà esista deve essere presente anche il suo completo opposto, in un'alternanza che crea equilibrio (Yin e Yang) e fondamentale per la stabilità della nostra realtà. Le mappe del bagua tengono infatti in grande considerazione gli opposti, in modo da creare ambienti con flussi di energia stabili che fluiscono intornoa noi.
I cinque elementi del bagua
Ogni elemento delle mappe del badua è correlato a qualcosa. Ad esempio troviamo che fuoco, acqua, terra, legno e metallo sono associati ai punti cardinali. Il modo di utilizzo degli elementi è dovuto alla distribuzione di ciascun elemento in base alle divisioni del luogo, della parte decorativa e dei mobili.
Tutto è progettato come segue, i colori corrispondono a ciascun elemento e per aiutare a sviluppare una certa energia si trova un determinato luogo e un certo oggetto. Ad esempio per la promozione nell'area spirituale si consiglia di individuare i cristalli di quarzo nella direzione nord-est. D'altra parte, per promuovere il nostro benessere una pianta di bambù è l'ideale, ma se vuoi rafforzare la tua relazione amorosa, allora si consiglia di avere fotografie della coppia situate nella zona sud-ovest della casa.
Bagua 8 trigrammi
Gli otto trigrammi provengono dal libro più conosciuto in Oriente, stiamo parlando nello specifico dell'i ching, un libro in cui troveremo sessantaquattro esagrammi. I trigrammi dell'i ching bagua sono rappresentati da tre linee, li otterremo trovandoli divisi, che simboleggiano lo yin oppure possiamo trovarli completi, che simboleggiano lo yang. L'accoppiamento delle linee yin yang forma otto trigrammi, che a loro volta figurano i punti di forza che l'universo possiede e sono terra, cielo, tuono, montagna, acqua, fuoco, laghi e vento.
Gli antenati cinesi hanno studiato i cicli dell'universo e hanno concluso che ci sono otto immagini che sono rappresentate attraverso una simbologia, dando origine ai trigrammi. Pertanto, i trigrammi hanno una loro qualità e sono totalmente diversi dagli altri, questo spiega anche le loro linee di mutamento che indicano come una situazione può evolvere in futuro.
Cause che influenzano i flussi di energia
Quando scegliamo un luogo che diventerà la nostra casa o il nostro luogo di lavoro, dobbiamo andare oltre l'aspetto visivo, perché alcuni punti che possono influenzare o favorire il flusso di energia in cui risiederemo o lavoreremo, spesso passano inosservati. Le vibrazioni di un dato spazio sono legate ad alcuni fattori, ad esempio il luogo in cui si trova e i suoi dintorni, le aree verdi, se è in città o in campagna, gli edifici che si trovano in quell'ambiente. Allo stesso modo, le tonalità dell'edificio, le finestre, i numeri identificativi influenzano i suoi flussi energetici. Troviamo anche fattori interni che accompagnano i passaggi, le scale, i toni utilizzati, le decorazione, le condizioni sonore, l'aria che respiriamo.
D'altra parte, ci sono anche altre circostanze che vanno di pari passo con le influenze della nostra casa o del nostro lavoro e che hanno a che fare con l'universo, la rotazione della Terra e i cambiamenti che esistono nel tempo. Siamo noi stessi un fattore influente, secondo la nostra astrologia e ciò che abbiamo sperimentato altrove.
Dunque seguire una specifica mappa bagua e tenendo conto di tutti questi fattori influenti, ci permetterà di realizzare degli ambienti domestici e lavoratici orientati alla ricerca della pace, dell'equilibrio e dell'efficienza intesa come lavoro quotidiano volto al successo e alla prosperità.
