I Ching Esagramma 4: l'Inesperienza
Composizione dell'esagramma 4 l'Inesperienza
Il nome degli esagrammi i ching 4 è molto significativo: inesperienza. Quando lo leggi, sicuramente questo ti porta alla mente l'immagine della giovinezza e della mancanza di esperienza di vita. Ma in questo caso l'i ching 4 la stoltezza giovanile non si riferisce solo all'inesperienza dal punto di vista della gioventù, ma piuttosto alla mancanza di esperienza in una situazione nuova e inaspettata. L'incertezza su qualcosa che non ci aspettavamo, o per il quale non ci eravamo preparati, rende evidente la nostra inesperienza nelle situazioni quotidiane, in ogni momento. Basta essere un po' attenti per vedere che, come spiegano gli esagrammi i ching 4, dobbiamo continuamente reinventarci per far fronte alle vicissitudini della vita.
L'acqua del trigramma inferiore dell'i ching 4, in questo caso, rappresenta una sorgente di energia nuova e incompleta, che ha bisogno di scorrere ai piedi della montagna per trovare la sua strada. È inesperienza, incertezza di fronte a una situazione nuova. La montagna superiore, d'altra parte, ispira tranquillità, calma di fronte alle avversità. L'acqua, indipendentemente dagli ostacoli che incontra sul suo cammino, finisce per raggiungere il suo punto di destinazione.
Uno dei principi fondamentali del 4 i ching è la costante del cambiamento e della crescita. Rimane solo il rinnovamento, essendo l'unica cosa inalterabile in natura. Esseri viventi, comunità, paesi, pianeti, stelle e galassie, nascono e muoiono tutti, in un movimento senza fine. E lo stesso accade con le situazioni della nostra vita, giorno per giorno. Non importa quali siano i tuoi obiettivi o quali siano le tue aspettative in questo momento. Ci sarà sempre incertezza, qualcosa di nuovo e inaspettato emergerà sempre nella tua vita. Accettare quel lato imprevedibile e affrontarlo con sincerità, senza idee preconcette, è uno dei grandi insegnamenti degli esagrammi i ching 4.
Interpretazioni dell'I Ching 4
L'i ching 4 interpretazione rappresenta il giovane, l'immaturità, l'inesperienza della vita che può portare a situazioni pericolose. Ma simboleggia anche l'audacia che può portare fortuna quando arriva il momento. Educazione, intuizione, iniziazione, sono compiti che si adattano ai più grandi, nello sviluppo dei più giovani. Includono stimoli per l'insegnamento, che dovrebbero essere elaborati gradualmente, come scalare una montagna.
Secondo l'i ching 4 una certa cura dovrebbe essere presente nella trasmissione degli insegnamenti: il ruolo del maestro non è quello di inseguire gli studenti o di pubblicizzare le loro conoscenze. Al contrario, dovrebbe tranquillamente aspettarsi di essere ricercato e dovrebbe ripetere il suo insegnamento tutte le volte che è necessario, ma sempre attento a non annoiarsi. Molti volte l'offerta di aiuto viene rifiutata per essere arrivata sotto forma di insistenza.
Gli esagrammi i ching 4 affermano che chi riconosce la propria ignoranza e cerca la conoscenza deve imparare a coltivare la giusta indole. Deve fare uno sforzo attivo per assimilare ciò che viene offerto. Domande irrilevanti e sconsiderato, guidate da una semplice curiosità, minano la buona disposizione dell'istruttore. Dare e ricevere guida è un processo sacro che richiede perseveranza e dedizione. È un processo favorevole e porta fortuna, sia all'insegnante che allo studente.
I mutamenti dell’esagramma 4
La linea mobile in prima posizione rappresenta il concetto secondo cui per far sviluppare l'immaturo è favorevole applicare la disciplina, rimuovendo però le catene che portano umiliazione. La legge è l'inizio dell'educazione. I giovani, nella loro inesperienza, tendono, all'inizio, ad affrontare tutto con noncuranza, per scherzo. Bisogna allora mostrargli la serietà della vita. È utile cercare la padronanza di sé attraverso una disciplina rigorosa. Chi gioca con la vita non realizzerà nulla. Ma la disciplina non dovrebbe degenerare in addestramento militare, perché nel tempo questo avrebbe un effetto umiliante sullo studente, bloccando anche le sue forze.
La linea mobile in seconda posizione rappresenta che sopportare gli sciocchi con benevolenza porta fortuna. Sapere come trattare le donne porta fortuna e che un figlio è in grado di gestire la casa. Questa linea rappresenta un uomo privato del potere esterno, ma dotato della forza spirituale necessaria per sopportare il peso delle sue responsabilità. Possiede la superiorità interiore e la forza che gli permettono di tollerare delicatamente le carenze derivanti dalla follia umana. Di fronte alle donne come sesso fragile, un atteggiamento simile è appropriato. Bisogna comprenderle e mostrare loro riconoscimento con spirito cavalleresco. Solo unendo la forza interna e la discrezionalità esterna si può assumere la responsabilità del comando di un gruppo di persone di proporzioni maggiori e raggiungere un vero successo.
La linea mobile in terza posizione rappresenta il consiglio di non impegnarsi con una giovane donna che, vedendo un uomo ricco, perde il dominio su sé stessa. Una persona debole e inesperta, che lotta per ascendere, perde facilmente la propria individualità se, di fronte a una forte personalità in una posizione elevata, inizia a imitarlo come uno schiavo. Questo atteggiamento assomiglia a quello di una giovane donna che presto si arrende a trovare un uomo forte. Non si dovrebbe essere compiacenti di un approccio così servile, in quanto ciò sarebbe dannoso sia per lo studente che per l'educatore. La dignità di una giovane donna le impone di aspettare fino a quando non viene corteggiata. È quindi indegno offrire tanto quanto accettare una tale offerta.
La linea mobile in quarta posizione rappresenta l'immaturità giovanile illimitata che porta umiliazione. Non c'è speranza per la follia giovanile quando ti lasci avvolgere in fantasie vuote. Più ti stai prendendo in giro con queste fantasie irreali, più attirerai l'umiliazione.
Di fronte a una follia illimitata, l'educatore spesso non avrà altra scelta che abbandonarla a sé stessa per un po', senza proteggerla dall'umiliazione derivante dal suo comportamento. Spesso questa è l'unica via per la salvezza.
La linea mobile in quinta posizione rappresenta l'immaturità infantile che porta fortuna. Una persona inesperta che cerca istruzione con semplicità, da bambino, ha tutto a suo favore. Colui che senza arroganza si subordina all'istruttore sarà sicuramente aiutato.
La linea mobile in sesta posizione rappresenta il concetto secondo cui punire la follia commettendo abusi, non è un atteggiamento favorevole. A volte uno sciocco incorreggibile deve essere punito. Chi non prende con serietà gli avvertimenti deve subirne le conseguenze. La punizione qui differisce da quando scuotiamo qualcuno per la prima volta, rimproverandoli per il suo errore. Ma l'applicazione della punizione non dovrebbe essere condotta con rabbia, ma dovrebbe essere limitata a una difesa oggettiva contro gli abusi ingiustificati. La punizione non è mai fine a sé stessa. Dovrebbe servire solo a ripristinare l'ordine. Questo vale sia per l'istruzione che per le misure di un governo nei confronti di una popolazione colpevole di abusi. L'intervento del governo deve essere sempre preventivo e avere come unico obiettivo la sicurezza pubblica e la tranquillità.
I Ching 4: amore
Il ching 4 amore ci dice che in questa situazione non siamo in grado di agire nel modo più appropriato con il nostro partner. Qualsiasi tentativo si rivelerà un fallimento perché non abbiamo abbastanza esperienza per gestire questa situazione problematica. È meglio cercare di resistere fino a quando questa fase non passerà.
I Ching 4: lavoro
L'i ching 4 suggerisce che nella situazione lavorativa in cui ci troviamo, le nostre aspirazioni saranno piuttosto difficili da raggiungere. Dobbiamo essere pazienti quando si tratta di agire ed essere in grado di ascoltare coloro che ne sanno più di noi. Qualsiasi progetto che realizziamo richiederà molto tempo e sforzi e non sempre si realizzerà. Ecco perché è meglio non iniziarne nessuno al momento.
I Ching 4: benessere e salute
L'i ching 4 indica che è possibile soffrire di malattie legate al cervello o all'apparato digerente. È importante prestare attenzione ai segnali del proprio corpo e non ignorarli, perché questi disturbi se verranno trattati con le cure necessarie, potrebbero scoparire del tutto con la possibilità di riprendersi completamente.
Dunque riassumendo gli esagrammi i ching 4 parlano dell'inesperienza, non solo dovuta all'età giovanile, ma soprattutto per via di una scarsezza di esperienze sul campo. L'i ching 4 invita dunque a cogliere i saggi consigli dei più esperti e a formarsi con dedizione e perseveranza in modo da raggiungere i propri obiettivi.
