MENU

I ching monete

L'I Ching (o Yi Ching o libro delle mutazioni) è per lo più conosciuto come un antico metodo cinese di divinazione. In passato, veniva consultato usando le bacchette di achillea, ma un modo comune per la consultazione è l'i ching monete, che prevede il lancio di tre monete, assegnando loro un certo valore, registrarlo e ripetere l'operazione per sei volte per creare un esagramma. Continua a leggere se vuoi scoprire qualcosa di più sul lancio moneta online e su come interpretare l'i ching e i suoi esagrammi.

I ching monete

Già dalla notte dei tempi, il valore degli oracoli è noto, sia in tempo di guerra che di pace. Il padre degli esagrammi, Fu Hsi, usava spesso tre monete cinesi, come oracolo. Secondo alcuni storici, era comune per gli eserciti imperiali, prima della marcia per combattere, consultare le monete e ricavarne alcuni simboli che potevano coincidere con gli esagrammi dell'i ching. Nello Shu-Ching, uno dei libri più antichi della tradizione cinese, l'arte divinatoria dell'i ching ha diversi modi e metodologie di consultazione, ma l'i ching monete risulta essere quello più diffuso e di facile intuizione. Vediamo più nel dettaglio come funziona.

I ching consulta l'oracolo con il lancio della moneta

Come anticipato uno dei metodi più semplici ed efficaci di consultazione dell'oracolo è l'i ching monete che prevede di lanciare tre monete identiche in aria, contemporaneamente. Ogni moneta ha un doppio valore e rappresentazione, infatti testa e croce hanno diversi valori. Per sviluppare il metodo i ching quindi, tutte e tre le monete devono essere lanciate per sei volte. Con ogni lancio e valore ricavato, si ottiene un tratto che assumerà un certo significato. In linea di principio, per gli antichi, la testa vale 1 e il rovescio o la croce della moneta vale 0. Attualmente si usa anche dare valore alle monete i ching testa 2 e valore 3 alla croce. Questo è un metodo praticato fin dall'antichità e diffuso in tutta l'antica Cina, ma oggi, sempre di più, si è diffuso anche in occidente come scorciatoia di consultazione dell'i ching.

Ci sono molti studiosi che, sulla base di antichi trattati e interpretazioni delle monete cinesi, hanno tradotto, studiato e sviluppato questa antica versione data dall'i ching monete. Infatti, anche a causa della complessità del metodo e delle interpretazioni, è possibile consultare gratuitamente l'i ching tramite il lancio delle monete online. Questo è un metodo efficace basato su tutta la potenza e le antiche conoscenze, che conferiscono a questo metodo grande affidabilità e certezza nei risultati.

Ching consulto: le varie fasi

Per prima cosa prima di consultare l'i ching è bene scrivere la propria domanda. L'I Ching ha lo scopo di ottenere una certa chiarezza su un dilemma specifico che hai, quindi è importante avere una domanda semplice e chiara. Scrivi la tua domanda, continua a guardarla e pensaci mentre fai la scrivi. È sempre meglio porre una domanda aperta e allo stesso modo, è meglio non pensare o scrivere una domanda complessa con molte parti, in modo da rendere più chiara la lettura dei risultati.

A questo punto si procede con il lancio delle monete. Puoi scuoterle in mano per un breve periodo e poi gettarle sopra una superficie liscia. Potrebbe funzionare gettare le monete sul coperchio di una scatola in modo che non rotolino ovunque.

Registrate il numero ricavato dal lancio. Ogni lancio di monete aggiungerà a una certa quantità. Tenendo conto del metodo attuale assegnate un valore di 3 alle croce della moneta e di 2 alla testa della moneta. Ogni lancio potrà dare come risultato 6, 7, 8 o 9. Tre croci si sommano fino a 9; due croci e una testa si sommano e diventano 8; due teste e una croce danno come risultato 7; e tre teste faranno ottenere il numero 6.

Dopo di ché assegnate il significato appropriato dei numeri nell'i ching. Ogni numero corrisponde ad alcune cose nel sistema i ching. La somma dei numeri designati su ciascun lato della moneta determina lo yin o lo yang della linea, ininterrotta o solida, e se si tratta di una linea spezzata o aperta.

Il 6 (3 teste) è considerato come uno yin discontinuo ed è disegnato come una fila spezzata con una "X" nel mezzo. Il 9 (3 croci) è considerato come uno yang discontinuo ed è disegnato come una linea solida con un cerchio nel mezzo. Il 7 (2 teste e 1 croce) è considerato uno yang continuo ed è disegnato come una linea continua. L'8 (2 croci e 1 testa) è considerato come uno yin continuo ed è disegnato come una linea spezzata.

Ripetete il processo per un totale di sei volte. Usate i risultati ottenuti con il lancio delle monete per disegnare sei linee, che sono chiamate esagrammi. Dunque ogni volta dovrete lanciare le monete, registrare il numero e il tipo di linea. Mettete la prima riga in basso e disegnate ogni linea successiva sopra la precedente. Per alcune guide dell'i ching, è possibile anche utilizzare il "punteggio" totale dei numeri raggiunti per trovare il valore dell'esagramma, piuttosto che disegnare il modello per linee, sommando semplicemente tutti i lanci tra loro.

A questo punto puoi consultare il tuo esagramma e interpretare la risposta alla tua domanda. Se non ne hai una copia del libro dell'i ching, è possibile consultare uno dei tanti elenchi online di interpretazioni esagrammiche. Poiché l'I Ching è un testo antico, è possibile trovare molte pagine web con elenchi esaustivi di possibili variazioni di esagrammi. Questi offrono interpretazioni di quello che potrebbe essere il significato del tuo esagramma. Ma ricorda sempre che l'i ching monete non ha lo scopo di dare risposte esatte alle tue domande, quindi leggi il tuo esagramma mantenendo la tua mente aperta e cercando di cogliere il messaggio profondo che l'i ching vuole comunicarti.